La FILEF (Federazione italiana lavoratori emigranti e famiglie), in qualità di capofila, è
attualmente impegnata nella realizzazione del progetto “Valorizzazione della nuova
emigrazione nello sviluppo locale e nelle relazioni internazionali del paese, quale
contributo alla coesione territoriale, sociale ed economica regionale, nazionale e
comunitaria
”, (con un co-finanziamento della Direzione Generale per la Diplomazia
Pubblica e Culturale Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione
Storica del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ai sensi
dell’art. 23 bis del D.P.R. 18/1967)

Nel progetto è coinvolto un partenariato che comprende:
 Ce.Do.M. – (Centro Documentazione sulle Migrazioni – Dipartimento di Studi
Politici e Sociali dell’Università degli Studi di Salerno)
 FDV – Fondazione “Giuseppe Di Vittorio”
 FIEI – (Federazione Italiana Emigrazione Immigrazione)
 Fondazione ECAP Svizzera
 FUTURIDEA – Innovazione utile e sostenibile

Tra le varie attività di analisi, ricerca e documentazione sulla “nuova emigrazione”
italiana, il team di progetto ha previsto lo svolgimento di una survey rivolta alle
esperienze associative degli italiani all’estero.


Si tratta di un breve questionario, a domande chiuse, che ha l’obiettivo di raccogliere
informazioni mirate sulle caratteristiche dell’associazionismo degli italiani all’estero,
con un’enfasi sulle attività svolte, sulle relazioni nel contesto di emigrazione e con
l’Italia, e in particolare sulle “buone pratiche” associative (progetti, servizi, iniziative
ed eventi pubblici) rivolte a rafforzare e valorizzare le risorse dell’emigrazione italiana.
Vi domandiamo la disponibilità alla compilazione del questionario online (il link in calce alla lettera), per il quale non occorreranno più di 5-10 minuti. Vi chiediamo la
cortesia di rispondere al questionario entro il 5 marzo 2025.

Inoltre, in una fase immediatamente successiva, svolgeremo alcuni focus group (in
modalità remota, online) intorno ai temi del progetto (con specifica attenzione alla
valorizzazione dell’emigrazione italiana in ottica di sviluppo locale e internazionale
dell’Italia). Eventualmente vi contatteremo in seguito per domandarvi la disponibilità a
partecipare anche a questa fase del progetto.

Quello che segue è il link da usare per la compilazione del questionario; cliccando
questo link si aprirà nel browser una pagina con le 18 domande cui rispondere:
https://www.surveymonkey.com/r/Y5SMWTS

Dopo aver risposto, è necessario cliccare su “Done” per l’invio del questionario.
In caso di difficoltà nella comprensione dell’Italiano, vi alleghiamo anche la traduzione
del questionario in Spagnolo, Portoghese ed Inglese.

Vi preghiamo di rispondere e inviare il questionario entro il 5 marzo 2025.

I risultati della nostra indagine vi saranno poi inviati a conclusione del progetto,
previsto per luglio 2025.

Filef nazionale
Pietro Lunetto

Potrebbe interessarti anche questo

Un’esplosione di emozioni: i” The Rose” incantano la Rockhal

La Rockhal di Esch-sur-Alzette, in Lussemburgo, si è trasformata in un vero e proprio epicentro di emozioni la sera del 27 giugno 2025, accogliendo il concerto dei The Rose, la band sudcoreana che sta conquistando il cuore di fan in…

Il Roland Garros sta facendo harakiri

Al celebre torneo internazionale di Francia di tennis – che si sta svolgendo a Parigi,  allo Stadio della Concorde fino all’8 giugno 2025  – la maleducazione del pubblico presente agli incontri in cui sono presenti dei giocatori francesi, sta superando…

Quattordici giorni per sapere dove girerà il mondo

Oggi è in gioco l’esistenza dell’unico Paese ancora stabile nella regione, l’Iran con i suoi 90 milioni di abitanti  e la sua geografica lontananza da Israele che è considerato la testa del serpente che minaccia Israele. La riflessione di Carlo…

1500 funzionari europei, a Bruxelles, creano EU STAFF FOR PEACE e dichiarano che “la UE sta violando i propri valori”

A Bruxelles c’è un pezzo di società civile che si mobilita per GAZA. Sono i funzionari delle istituzioni europee raggruppati sotto la sigla di EU STAFF FOR PEACE Nella storia delle istituzioni abbiamo visto raramente i funzionari europei dimostrare la…