Tanti fan scatenati per il concerto dell’artista napoletano che ha mostrato, oltre all’indiscutibile talento, anche il suo profondo lato umano

Foto: nino.d’angeloofficial

Sabato scorso (26 ottobre, ndr) tutta Napoli era a Mondorf-les-Bains. O almeno tutta quella Napoli (e non solo) che ama e segue Nino d’Angelo da circa 40 anni. Perché sono proprio 4 i decenni che l’artista partenopeo sta festeggiando in questo 2024 con una turné che tocca Italia ed Europa. Nino, instancabile e in gran forma, ha estasiato un pubblico di fan accaniti per ben due ore (senza pausa) nella bella sala concerti della città termale lussemburghese. Canzoni iconiche e più recenti, con un finale dove l’artista, nato in un quartiere popolare di Napoli (San Pietro a Patierno), non si è risparmiato: tra selfie, autografi e abbracci direttamente sul palco, magistralmente accompagnato da un’orchestra di eccellenti musicisti.

Fra i quali è spiccata la voce di Milly Ascolese, sua vocalist da 14 anni, come ci ha raccontato lei stessa nel backstage. Durante lo spettacolo non è mancata certo la canzone-inno del Napoli Calcio, nata da una pellicola del 1987 di cui fu protagonista il cantante (I ragazzi della curva B); e mentre tutti e tutte la cantavano a squarciagola, i membri del Club Napoli Lussemburgo gli hanno offerto la sciarpa gadget.

Credits: Pierre Baldino

Abbiamo visto un Nino commosso, felice, che ha dialogato a lungo con il suo pubblico, ringraziandolo perché (parole sue) “è grazie ai suoi ammiratori che esiste ed ha successo “. Purtroppo il tempo è stato limitatissimo. L’artista è ripartito subito dopo il concerto e non c’è stato spazio nemmeno per una breve intervista. Peccato, perché gli avremmo chiesto, ad esempio, per quale motivo non si definisce un cantante neomelodico oppure cosa è rimasto oggi in lui di quel ragazzo “con un jeans e ‘na maglietta“. Ed ancora, cosa pensa di celebri rapper napoletani come Luché e Liberato. Sarà per la prossima volta, tanto Nino, che vanta una carriera fra musica, cinema e teatro, in Lussemburgo c’era già stato, ci è tornato scegliendo apposta per la seconda volta il Casinò e facendolo sempre “senza giacca e cravatta”, dal titolo della sua canzone sanremese del 1998. Quindi, dopo una seconda volta, come dice il proverbio?… 

Marcello Magliulo

Potrebbe interessarti anche questo

60 anni di lotta. Il “Planning familial” traccia il futuro dei diritti sessuali e riproduttivi

Nel 2025, il Planning familial di Lussemburgo – l’associazione che difendere il diritto delle persone a fare scelte personali, informate e responsabili sulla propria sessualità e riproduzione – celebra sei decenni di lotta, di vittorie, ma anche di resistenza di…

@Voices: Pino Daniele con Carmine Aymone (il podcast)

(Puntata 886)Il giornalista e critico musicale racconta a VoicesbyPassaParola, la trasmissione italiana su Radio Ara, l’amatissimo musicista napoletano Pino Daniele, attraverso le parole di “Yes I know… Pino Daniele – Tra pazzia e blues: storia di un Masaniello newpolitano”, il…

Qualità sul lavoro sempre più a rischio

Stress, orari difficili, condizioni precarie, crollo emotivo, dipendenze da medicine e droghe. Il quadro che la Chambre des Salariés ha illustrato grazie a una ricerca capillare del 2024 è preoccupante. Se ne è parlato sia al workshop che alla conferenza…

Giubileopoli: il nuovo gioco che unisce fede, cultura e divertimento

Non solo un gioco da tavolo ma un’esperienza che mescola fede, cultura e divertimento, creando un percorso emozionante per i giovani pellegrini Pensato per far vivere ai ragazzi l’avventura del Giubileo, il gioco li trasporta nel cuore del pellegrinaggio, con…