L’associazione culturale Adrenalina, che opera in provincia di Viterbo, lancia venerdì 18 ottobre (dalle ore 19) un progetto itinerante nel quale la PACE è il tema principale del racconto, attraverso opere, performance ed eventi di arte, musica, poesia e sport all’interno di luoghi caratteristici e caratterizzanti, dove la socialità ed il messaggio che regalano le opere o i gesti, sono la base per la costruzione di un mondo migliore

Artisti internazionali, testimonial sportivi e culturali arricchiranno con la loro presenza e con le loro testimonianze l’evento. Sarà realizzato un docufilm che sarà testimonianza e messaggio. Tutti gli eventi sono ad ingresso e partecipazione gratuita.

Canteranno e suoneranno live: Rosalba Musolino (da The Voice Senior), Rossella Seno, Pj Bassman (Piergiorgio Palli), Battiato Rock, Shard, Fabio Fedra, Veronica Surrentino, Lino Rufo, Gianna Chillà, Mario Donadone e Marcello Canzoniere. In esposizione la mostra collettiva di artisti internazionali dal tema “ART x PEACE”.

Parteciperanno i Maestri Ferdinando Colloca (autore dell’opera ufficiale dei campionati europei di Atletica Leggera Roma 2024), Angelo Cortese, Stina Ekelund, Micaela Barbarossa, Michele Barbaro, Carmen Carriero, Michela Lenzi, Kyrahm Chessa, Nina Kulishova, Julius Kaiser, Marina Petroni, Stefania Rosso, Lidia Scalzo, Matteo Tomaselli e Kyrahm Chessa con Julius Kaiser che presentano: Caos dentro L’Astrofotografia Julia Pietrangeli e performance Art Kyrahm ; “Un’impresa artistica che unisce due linguaggi poetici – la performance art effimera, in cui l’artista diventa opera d’arte e veicolo per messaggi, e l’astrofotografia, che esplora il cosmo con lo spirito di scoperta che ha sempre caratterizzato l’umanità.

Per il progetto “A caccia di stelle” in Terra Salentina di Kyrahm e Julia Pietrangeli sono stati svelati luoghi incredibili nella terra dei dolmen e dei menhir, delle tradizioni popolari, dove l’arte neolitica si unisce a quella dell’iconografia cristiana medioevale. Torre Minervino sembra mettere in collegamento il cielo, la terra e il mare.

Ogni volta che si osservano le stelle, dopo un po’ sembrano tremolare. Ciò è dovuto alla turbolenza dell’atmosfera che provoca fenomeni di rifrazione della luce che determinano l’illusione. Il caos che genera una stella danzante di cui parlava Nietzsche è quindi in ognuno di noi? Durante la performance Kyrahm gridava dallo strapiombo le voci di chi nella storia ha cercato motivato dalla sete di conoscenza risposte in nome dell’evoluzione umana (“Eppur si muove!” “Di tutte le cose visibili, la più alta è il cielo delle stelle”). Ed è così che ci si riscopre incredibilmente piccoli dinanzi all’immensità dell’universo.”

Red/gielle

Potrebbe interessarti anche questo

Un’esplosione di emozioni: i” The Rose” incantano la Rockhal

La Rockhal di Esch-sur-Alzette, in Lussemburgo, si è trasformata in un vero e proprio epicentro di emozioni la sera del 27 giugno 2025, accogliendo il concerto dei The Rose, la band sudcoreana che sta conquistando il cuore di fan in…

Il Roland Garros sta facendo harakiri

Al celebre torneo internazionale di Francia di tennis – che si sta svolgendo a Parigi,  allo Stadio della Concorde fino all’8 giugno 2025  – la maleducazione del pubblico presente agli incontri in cui sono presenti dei giocatori francesi, sta superando…

“Carmen” al Theater Lübeck: un trionfo di emozione e passione

La prima della “Carmen” al Theater Lübeck (Germania) lo scorso 20 giugno, è stata un autentico trionfo, accolta con scroscianti applausi e una sentita standing ovation da una sala al completo. L’emozione e la passione sono state palpabili, trasmesse magnificamente…

Quattordici giorni per sapere dove girerà il mondo

Oggi è in gioco l’esistenza dell’unico Paese ancora stabile nella regione, l’Iran con i suoi 90 milioni di abitanti  e la sua geografica lontananza da Israele che è considerato la testa del serpente che minaccia Israele. La riflessione di Carlo…