La commissione IACLI (Istituzioni, Associazionismo, Cultura e Lingua italiana) del Com.It.Es Lussemburgo – il cui fine è adoperarsi per migliorare l’integrazione degli italiani all’estero – vi propone di partecipare al «Sondaggio Lingua italiana nelle scuole lussemburghesi» per realizzare dei corsi di lingua italiana nelle scuole pubbliche lussemburghesi e/o istituire una sezione italiana presso le scuole internazionali del Granducato

La tua esperienza passata, presente ed i tuoi desideri per la futura scolarizzazione dei tuoi figli ci interessano:

Quanto importante sarebbe per te un’offerta di corsi di lingua e/o cultura italiana nel percorso scolastico?

Quale la tua esperienza dei tuoi figli scolarizzati in Lussemburgo?

Partecipando al sondaggio dai un contributo per meglio conoscere i bisogni degli italiani in Lussemburgo.

I risultati saranno presentati all’Ambasciata Italiana affinché si possano trovare delle soluzioni in collaborazione con le autorità locali.

La sua partecipazione e quella di tutti gli iscritti alla sua associazione è benvenuta.

Per accedere al sondaggio digitare comites.limesurvey.net oppure usare il QR code della locandina 

I membri della commissione

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Un blocco ideologico: la competitività come falso pretesto

Una scorretta interpretazione dei dati rischia di diventare l’oggetto di una teoria governativa tutta da discutere Molti osservatori dell’economia lussemburghese fanno eco alle conclusioni del Consiglio nazionale della produttività (CNP) nel suo ultimo rapporto 2023-2024 secondo cui la produttività reale…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…

Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”. Seconda Edizione 2025

La casa editrice BastogiLibri, con la collaborazione del Comune di Cagli (PU), indice la 2a edizione del Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”, che si propone di continuare il progetto di “Rigenerazione umana attraverso la cultura”,…