In occasione della XXIV Settimana della lingua italiana nel mondo, la rete della Società Dante Alighieri realizza un’antologia digitale condivisa con citazioni da libri in italiano e foto che celebrano l’italiano nel mondo

La Settimana della Lingua italiana nel mondo è organizzata ogni anno sotto l’Alto patronato della Presidenza della Repubblica, dal Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, dalla rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura, e dalle principali istituzioni italiane di promozione linguistica, tra cui la Società Dante Alighieri. L’edizione del 2024, che si terrà dal 14 al 20 ottobre, s’intitola L’italiano e il libro: il mondo fra le righe.
Per questa occasione, la Società Dante Alighieri propone il progetto “Antologia dell’italsimpatia”, raccolta di citazioni tratte da libri in italiano o tradotti in lingua italiana che esprimono l’italianità nei campi dell’arte, della bellezza, della moda, degli stili di vita, della gastronomia, dell’arte, della musica, del design e così via.
Gli italsimpatici di tutto il mondo – soci della Dante, studenti ed insegnanti di italiano, e più in generale persone attratte dalla lingua e dalla cultura italiane – sono invitati ad inviare i loro contributi collegandosi alla pagina di progetto su www.dante.global (sezione Cultura > Libro italiano > Antologia dell’italsimpatia) e compilando il modulo online. Delle citazioni sarà necessario specificare autore e titolo del libro da cui sono tratte.
La partecipazione al progetto non ha carattere di esclusività. Sono anzi gradite le condivisioni nei social con l’hashtag di progetto #AntologiaItalsimpatia e della campagna del Ministero degli Esteri #ilmondofralerighe.
Sarà possibile inviare i contributi entro il 1° ottobre 2024. L’Antologia sarà pubblicata il 14 ottobre 2024 sulla piattaforma Dante.global.
Per informazioni: cultura@dante.global

(comunicato stampa)

Potrebbe interessarti anche questo

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…

L’Inferno nella bolla

Cos’è l’Inferno e cosa rappresenta nell’ immaginario di un’ artista? L’artista in questione è Lucrezia Ruggieri, artefice della bellissima mostra “Persino all’Inferno volano bolle”, all’ Hotel Sheraton di San Siro a Milano fino al 30 aprile 2025. Abbiamo intervistato l’artista,…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Un blocco ideologico: la competitività come falso pretesto

Una scorretta interpretazione dei dati rischia di diventare l’oggetto di una teoria governativa tutta da discutere Molti osservatori dell’economia lussemburghese fanno eco alle conclusioni del Consiglio nazionale della produttività (CNP) nel suo ultimo rapporto 2023-2024 secondo cui la produttività reale…