Libro e testo unico teatrale di Giorgio Stawowczyk presentato ieri a Roma

JASSER: Chi cerca di noi al di là del muro?

YITSHAQ: Sono un vostro fratello, il mio nome è Yitshaq.


Due uomini: Yitshaq, un israeliano, Jasser, un palestinese. Esiste un’altra possibilità perché due persone e i loro popoli si parlino e si metta fine a un conflitto che semina odio e morte da entrambe le parti?

Il tentativo di dialogo dell’autore a oggi appare impossibile eppure ci ricorda che esistono storie di persone colpite negli affetti più cari come Rami Elhanan e Bassam Aramin, il primo israeliano e il secondo palestinese, che sono riuscite a trovare un filo comune per la morte delle loro figlie, il dolore che provano è lo stesso e vorrebbero che ogni essere umano non fosse destinato a viverlo.
L’autore crede nel dialogo perché crede nella pace non solo quale profondo desiderio ma come condizione necessaria per l’esistenza degli esseri umani. Le due voci che gli rispondono sono lontane per appartenenza eppure sovrapponibili perché il sangue della vita scorre in entrambi e la terra dove vivono è la stessa.
Il Muro di lacrime vorrebbe infondere speranza nonostante le immagini di morte e desolazione, i volti degli ostaggi, i giovani in guerra e il destino di un’umanità lacerata dove solo Dio conta le sue lacrime.

Gielle

Potrebbe interessarti anche questo

Giovani: nel buio della depressione, andata e ritorno

Intervista a Sveva Graziotto, giovanissima, autrice di un libro coraggioso, ImmensaMente (Ronzami Editore, 2024) che parla del male oscuro sempre più frequente in giovane età. L’autrice, che è stata ospite della Dante Alighieri Lussemburgo alcuni mesi fa, lancia un messaggio…

L’economista Cottarelli ospite a Macchiagodena

Carlo Cottarelli, non smentisce la sua fama di economista tra i più apprezzati al mondo, ma a questa si aggiunge quella di scrittore di saggi che tracciano con compiutezza la realtà contemporanea, complessa e in continuo fieri Lo scorso il…

Santo Giovanni Paolo II: il papa della comunicazione

Nel ventennale della morte di Papa Woytjla (2005- 2025) Antonio Modaffari, autore del libro “Giovanni Paolo II il papa della comunicazione. Novità e cambiamenti nei 27 anni di pontificato” (Editoriale Progetto 2000, 2016) e vaticanista presso l’ agenzia La presse…

Alda, Maria Grazia e le donne

Una serata speciale dedicata alle Donne Libere Dentro, protagoniste dei libri di Maria Grazia Galati, pubblicati da PassaParola Editions. Una serata a Milano, città natale dell’autrice, coccolati dall’atmosfera romantica dei Navigli, nella deliziosa cornice dello Spazio Alda Merini Sabato scorso,…