L’agenzia, fondata da FILEF Nuova Migrazione Belgio asbl (costola della Federazione italiana lavoratori emigranti e famiglie), ha lo scopo di promuovere l’integrazione sociale e politica della nuova emigrazione in Belgio, diffondere notizie legate all’italianità e di favorire la conoscenza dell’ Italia, nelle sue bellezze meno famose, tra il pubblico belga

HUB BE-IT crea e diffonde, giornalmente, tramite il suo sito web e la web radio MIR contenuti di qualità, ponendosi come ponte tra il Belgio e l’Italia e offrendo i seguenti servizi:

  • Aggiornamenti web giornalieri di promozione di eventi, attività culturali, gastronomiche, mostre, arte e spettacoli in Belgio.
  • Promozione di eventi, attività e comunicazioni istituzionali e di realtà associative italiane in Belgio.
  • Approfondimenti radiofonici e notiziari con le principali notizie di attualità politico-istituzionale e regionale dal Belgio.
  • Comunicati stampa e servizi giornalistici di approfondimento sulle istituzioni europee e il mondo associativo italiano in Belgio.
  • Dirette streaming di eventi e accadimenti sul territorio.

“Siamo orgogliosi di lanciare HUB BE-IT, una nuova realtà che nasce con l’obiettivo di dare voce alle comunità italiane in Belgio”, ha dichiarato Pietro Lunetto, direttore di HUB BE-IT.

“L’agenzia offrirà contenuti di qualità e informativi, che contribuiranno a promuovere l’integrazione sociale e politica della nuova emigrazione in Belgio e a irrobustire i legami culturali, associativi, imprenditoriali tra l’Italia e il Belgio”.

HUB BE-IT è già attiva sul web, www.hub-beit.info e sui social network. Per maggiori informazioni o per l’invio di comunicati stampa, è possibile contattare l’agenzia a info@hub-beit.info

(Fonte/emigrazione-notizie.org)

Potrebbe interessarti anche questo

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Un blocco ideologico: la competitività come falso pretesto

Una scorretta interpretazione dei dati rischia di diventare l’oggetto di una teoria governativa tutta da discutere Molti osservatori dell’economia lussemburghese fanno eco alle conclusioni del Consiglio nazionale della produttività (CNP) nel suo ultimo rapporto 2023-2024 secondo cui la produttività reale…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…