Una open call dedicata ad artisti, musicisti, attori, ballerini per partecipare all’edizione 2023 di Pisciott’Arte, a Pisciotta (SA) dal 12 al 18 giugno. Scadenza 18 maggio

Giunge alla sua seconda edizione Pisciott’Arte, kermesse che per un’intera settimana proporrà ogni giorno eventi e spettacoli che avranno luogo tra le caratteristiche vie del centro storico di Pisciotta (SA) e dei borghi delle sue frazioni. Un paese intero si fa palcoscenico ed ospiterà artisti di ogni genere, che con i loro interventi e workshop mostreranno tutti i volti dell’arte: dalla musica, alla danza, dal teatro al cinema, passando per le arti visive, la letteratura e i paesaggi sonori. In particolare, durante la giornata di sabato 18 giugno il pubblico sarà accompagnato in un percorso denominato Hidden Spaces//Luoghi Nascosti, congeniato in modo da rendere ogni tappa un’esperienza unica, a stretto contatto con gli artisti. «L’abbiamo chiamata Hidden Spaces//Luoghi Nascosti perché attraverso interventi artistici di piccola scala (installazione, paesaggi sonori, performance) vogliamo spostare l’attenzione su dei luoghi pubblici, appositamente individuati per l’evento, che sono normalmente fuori dai percorsi turistici classici che insistono all’interno del centro storico e quindi poco conosciuti e valorizzati». 

Con l’intento di fare rete, Pisciott’Arte ha istituito una open call rivolta a tutti gli artisti che vogliano partecipare a Hidden Spaces//Luoghi Nascosti.

COME PARTECIPARE ALLA OPEN CALL
Chi vuol partecipare ad Hidden Spaces//Luoghi Nascosti può farlo candidando la propria opera o performance di pittura, scultura, installazione sonora, musica, teatro, letteratura o qualsiasi altra forma d’arte e comunicativaARTE VISIVA
Le opere, in caso di estemporanea, una volta completate devono poter rimanere anche dopo la partenza dell’artista a disposizione di Pisciott’Arte per un tempo da determinare. 
PERFORMANCE (MUSICA, TEATRO, LETTURE)
Le performance dovranno essere non più lunghe di 15 minuti e gli artisti dovranno essere muniti di strumentazione propria; sono pensate per essere proposte in veste acustica e unplugged, ma gli artisti sono liberi di potersi munire di impianti a batteria, se nelle loro preferenze. 
 TIMELINE
Scadenza per l’invio delle proposte: 28 maggio  
SERVIZI OFFERTI AI PARTECIPANTI
rimborso spese alloggio (su richiesta, in base a disponibilità)promozione e comunicazione (locale ed internazionale)   
CANDIDATURA Inviare alla mail pisciottarte@gmail.com un file con:– nome progetto- nome referente progetto- categoria (musica, arte, ecc…)- numero componenti- indirizzo referente- telefono e email referente- link a siti, pagine e lavori precedenti- eventuali allegati per illustrare la proposta- eventuale richiesta per alloggio.

LINK
Instagramhttps://www.instagram.com/pisciottarte/
Facebookhttps://www.facebook.com/pisciottarte2021
 
 
Potrebbe interessarti anche questo

L’Ulisse dal finale aperto alla Wiener staatsoper

Monteverdi, di primo acchito, non ha un animo giocoso. Il suo Il ritorno d’Ulisse in patria venne messo in scena, per la prima volta, al Teatro San Cassiano nel 1640 su libretto di Giacomo Badoaro. Basato sull’Odissea scritta da Omero,…

Centre Pompidou-Metz bilan 2022

222 627 visiteurs en 2022: une fréquentation en augmentation de plus de 35 % par rapport à 2021 et des résultats en fin d’année qui retrouvent les niveaux de 2019 (+ 6%) avec un bon rythme de croisière Après un…

Don Pasquale e la Ferrari

Un pizzico di attualità non guasta. Questo il pensiero di Susanne Lietzow che ha trasportato il mondo del Don Pasquale di Donizetti nell’era moderna. Così Sofronia/Norina vuole un’auto (una Ferrari per la precisione) e chiede milioni di Euro Don Pasquale,…

Chris Thile: la magia del mandolino

Tra il classico e il moderno ha spaziato con estrema facilità, competenza e sensibilità tra generi completamente differenti Il termine eclettico, spesso usato in maniera banale, è una dote fondamentale che il musicista californiano – in concerto ieri (30 dicembre, ndr)…