È cominciato giovedì 2 marzo e durerà fino  a domenica 12 marzo. Parliamo del LuxFilmFest, la kermesse dedicata alla Settimana Arte e giunta quest’anno alla sua tredicesima edizione. Venerdì 3 marzo al cinema Utopia prima nazionale del documentario L’invitation, del regista italiano Fabrizio Maltese

Un viaggio attraverso colori, suoni, suggestioni e soprattutto immagini della splendida Mauritania. Lungo il deserto, incontrando pescatori, oasi, villaggi, uomini, donne bambini. Un viaggio nella geografia dell’anima che il regista Fabrizio Maltese (tornato in Lussemburgo dopo averci presentato la splendida pellicola I fiori persi – articolo su PassaParola Magazine aprile 2022) ha realizzato raccogliendo l’invito del collega Abderrahmane Sissako a completare con lui il progetto cinematografico a 4 mani previsto prima della pandemia insieme al lussemburghese Pol Cruchten, morto prematuramente nel luglio 2019.


Un documentario, presentato in prima mondiale al Tessaloniki Documentary Film Festival nel marzo 2022, dove il silenzio lascia spazio a immagini e luci d’infinita bellezza. Non dimentichiamo infatti che Maltese nasce come fotografo ancor prima che come regista. 
Alla proiezione è seguito un bel dibattito, con tante domande dal pubblico. Alla domanda di PassaParola di raccontarci qualche aneddoto da backstage il regista è stato generoso di racconti. Ne riportiamo uno molto divertente: ”durante 21 giorni di riprese continuando a mangiare carne (di cammello, troppa!) chiedo un piatto vegetariano e mi portano del pollo. Alla mia richiesta ma io vorrei qualcosa senza carne, mi hanno risposto: appunto, questo è pollo, non carne!’’ . 


Maria Grazia Galati

Accueil – Lux Film Festival

Potrebbe interessarti anche questo

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…

60 anni di lotta. Il “Planning familial” traccia il futuro dei diritti sessuali e riproduttivi

Nel 2025, il Planning familial di Lussemburgo – l’associazione che difendere il diritto delle persone a fare scelte personali, informate e responsabili sulla propria sessualità e riproduzione – celebra sei decenni di lotta, di vittorie, ma anche di resistenza di…

Un blocco ideologico: la competitività come falso pretesto

Una scorretta interpretazione dei dati rischia di diventare l’oggetto di una teoria governativa tutta da discutere Molti osservatori dell’economia lussemburghese fanno eco alle conclusioni del Consiglio nazionale della produttività (CNP) nel suo ultimo rapporto 2023-2024 secondo cui la produttività reale…