La nuova produzione del Luxembourg Ballet al teatro Cube 521 di Driicht e al Centre Culturel Opderschmelz di Dudelange

Carmen è l’opera, senza dubbio, più famosa di Georges Bizet, andata in scena a Parigi nel 1875. Una storia di passione, tradimenti e vendetta, tratta dall’omonima novella del 1845 dello scrittore francese Prosper Mérimée. La gelosia che sfocia in tragedia è incalzante e senza tempo con il suo groviglio di amore, passione e morte. Carmen è una donna dallo spirito libero e coraggioso che segue inesorabilmente il suo destino. Il triangolo amoroso tra lei, Escamillo e Don José si risolve nel peggiore dei modi: la morte. Una storia affascinante e complessa che ha subito attirato la coreografa Volha Kastsel, direttrice artistica e cofondatrice insieme a Victoria Tvardovskaya nel 2021  della giovane compagnia Luxembourg Ballet. Dopo il difficile lavoro sulla figura del Don Giovanni nel balletto Don Juan, che ha riscontrato un grande successo lo scorso ottobre, la Kastsel affronta quello di una donna libertina, ribelle e passionale: un ‘opera il cui tarlo della gelosia e del tradimento sono i veri protagonisti, lasciando in disparte il delicato sentimento dell’amore.

Così la passione diventa desiderio, il desiderio gelosia e quest’ultima morte. In un attimo la storia di Carmen sembra una notizia di cronaca nera dei giorni nostri, l’ ennesima vittima di femminicidio che sconta la propria libertà con la morte. La sfida della Kastsel, dunque, è di nuovo quella di utilizzare l’arte della danza e la potenza della musica in dialogo sul mondo contemporaneo, regalando al pubblico lussemburghese un momento di bellezza e riflessione. Di certo l’impresa non è delle più semplici. Dopo la versione dell’opéra- comique del 1875 dove i dialoghi erano parlati, ci fu la celebre versione danzata del genio francese Roland Petit che la coreografò nel 1949 per Les Ballets de Paris. Qui viene affrontato il tema dell’erotismo in maniera molto ardita per l’epoca, tanto che le prime esibizioni furono ritenute scandalose. Il balletto poi ha avuto molte rielaborazioni: da quella di Alberto Alonso a Cuba a quella di Amedeo Amodio per l’Aterballetto fino a quella famosa di Mats Ek per il Cullberg Ballet.

La versione lussemburghese vede come solisti Kateryna Floria e Victoria Tvardovskaya, Oleksii Potiomkin, Anton Krauchanka, Artem Shoshyn e Oleksii Busko direttamente dai grandi palcoscenici dell’Ucraina. Accanto a loro ci sono le danzatrici Alisha Leyder, Carine Baccega, Laura Guessa, Sofia Binetti e Susanne Wessel provenienti dal Lussemburgo. La Kastesel riesce bene a far dialogare tra di loro solisti e corpo di ballo in uno scambio vorticoso che riempie la scena e mantiene alta l’attenzione degli spettatori. Il movimento è fluido e ininterrotto: brilla nei momenti più classici sulle punte a respira in quelli più contemporanei. Tutto è in movimento e addirittura gli oggetti di scena, combinati e smontati, aperti e chiusi sembrano essere altrettanti danzatori contribuendo alla dinamica dell’opera. Una squisita versione di Carmen quella della Kastsel ancora più speciale grazie alla bravura dell’orchestra dal vivo che, in scena, diventa una dei protagonisti accompagnando i danzatori attraverso le note più belle del repertorio classico.

Roberta Bignardi

Potrebbe interessarti anche questo

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…

Milano tutta rosa, “in compagnia” della mitica Alda!

È cominciato il 21 marzo scorso e durerà fino al 17 aprile il Festival di primavera a Milano, presso la “Casa Alda Merini”. In cartellone anche un evento-reading tratto dai libri di Maria Grazia Galati dedicati alle donne libere dentro…

Il Requiem di Verdi porta la spiritualità umana a vette altissime

Due serate dedicate al nostro immenso compositore, ad una della quali abbiamo assistito ieri, 9 marzo, nella meravigliosa cornice della Philharmonie du Luxembourg per l’esecuzione del Requiem di Giuseppe Verdi, una composizione che fonde perfettamente la sinergia tra solisti coro…

Incontri mensili Dial’Orgues 2025 | Rencontres mensuelles Dial’Orgues 2025

 Les Amis de l’Orgue de Dudelange hanno invitato il M° Alessandro Urbano per omaggiare il compositore Marco Enrico Bossi, nel centenario della sua morte Si segnala che dal 12 gennaio 2025, si svolgeranno gli incontri mensili Dial’Orgues 2025 con il M° Alessandro Urbano, quest’anno dedicati al compositore Marco…