Benigni, la Costituzione e il Presidente Mattarella, l’omaggio dei Pooh a Stefano d’Orazio, Gianni Morandi eterno ragazzino, Amadeus copia e incolla, Chiara Ferragni “caso umano” e poi e poi…la gara

A un certo punto, più o meno intorno alla mezzanotte, ci è sorta spontanea una domanda: ma le canzoni dove sono finite? e, subito dopo, un altro dubbio inatteso: ma la gara è già iniziata o già finita? Perché, mentre la palpebra iniziava pesantemente a calare, la lucidità lasciava spazio alla stanchezza, confondendo come dentro un frullatore monologhi, ospiti e ospitate, co-conduttori, co-conduttrici, palco esterno, palco interno, palco sulla nave, cantanti in gara e cantanti che hanno già vinto e sono tornati, non per cantare, ma per distruggere i vasi dei fiori di Sanremo. Uno spettacolo indecoroso regalato in mondovisione da Blanco che, solo per un problema tecnico all’audio, ha trasformato il palco dell’Ariston in un mercato ortofrutticolo distruggendo tutta la scenografia floreale da sempre simbolo del Festival.

Così, questo gesto inqualificabile, che dovrebbe far riflettere sulla “gestione” del successo dei giovani talenti, sulla buona pratica di umiltà di cui si è persa la cognizione nonché sulle tecniche di controllo della rabbia, oltre ad aver prodotto una scarica di adrenalina che ha risvegliato le nostre reazioni e messo a tacere il nostro sonno, ha, in qualche modo, appannato il resto della serata.

E allora, mentre ci domandiamo se poi tutto questa esplosione di violenza non sia stata pianificata a tavolino e non frutto della follia del momento (tra gli indizi il fatto che quei fiori rossi fossero stati messi lì proprio prima che Blanco cantasse e poi anche un inaspettato self control della situazione da parte di Amadeus, che rideva incredulo invece di condannare – come andava fatto quell’atto violento – perché di violenza si tratta- e, infine, il siparietto di Morandi con la scopa in mano), proviamo a riportare le canzoni al centro della scena… ripulita con rapida dovizia dagli abili assistenti del palco dell’Ariston.

Al termine della prima serata la classifica provvisoria determinata dai voti della sala stampa è la seguente:

  1. Marco Mengoni
  2. Elodie
  3. Coma Cose
  4. Ultimo
  5. Leo Gassman
  6. Mara Sattei
  7. Colla zio
  8. Cugini di campagna
  9. Mr Rain
  10. Gianluca Grignani
  11. Ariete
  12. gIANMARIA
  13. Olly
  14. Anna Oxa

Oltre a Mengoni che appare una spanna avanti a tutti per vocalità e forza interpretativa – come conferma la classifica, Mr. Rain e Coma Cose, a nostro avviso, si attestano subito dopo, sia per i testi che per la tenuta del palco. Deludenti Anna Oxa che ha una bella canzone ma ha peccato nell’esibizione – eppure non è da fanalino di coda – e Ultimo un po’ sotto il suo standard sanremese, ma che è stato comunque premiato dai giornalisti con una classifica alta. Troppo dietro Gianluca Grignani – decimo, merita di più. Tra i giovanissimi Mara Sattei e Leo Gassman i migliori.

Stasera si replica… ma stavolta, per favore, solo musica!

Gilda Luzzi

Potrebbe interessarti anche questo

Siete espatriate, italiane e creative? Vi stiamo cercando!

Siete donne italiane espatriate? Vivete in Lussemburgo o nella Grande Règion? Svolgete un lavoro creativo? Avete un hobby simpatico che vorreste  condividere con altre donne? Volete lanciare la vostra attività, idea, progetto? Stiamo preparando un approfondimento che uscirà su uno…

Drum Circle facilitato alla Dante Alighieri

Un Drum Circle facilitato è un coinvolgente evento ritmico in cui un gruppo di persone (adulti o bambini) si trova  insieme a suonare tamburi, percussioni e strumenti percussivi creati a casa, sperimentando ed espandendo il senso di unità e coesione …

Ritmo e relax la domenica alla Dante Alighieri

Il corso Ritmo e Relax è adatto per chi vuole rilassarsi e scaricare la tensione di una settimana pesante in ufficio oppure semplicemente per chi vuole trovare un equilibrio personale  attraverso tecniche di rilassamento, ritmo e elementi di musicoterapia. Nel…

WILDGEN FOR CHILDREN (W4C): gli avvocati raccolgono giocattoli. Unisciti a loro!

Le projet Wildgen for Children (W4C) a pour but de collecter au niveau national des jouets, des jeux et des livres pour enfants et adolescents ainsi que des dons afin de soutenir un maximum d’associations œuvrant pour les enfants et…