Il compositore e vibrafonista Pascal Schumacher, curatore musicale di RESET ha riunito quest’anno alcune stelle nascenti provenienti da Belgio, Francia, Germania, Italia, Turchia, Portogallo, Russia. A rappresentare l’Italia il musicista di Benevento

Sono 8 gli artisti invitati a incontrarsi in residenza per diversi giorni (23.01 > 28.01) presso Neimënster, la nota abbazia e centro culturale del quartiere Grund nella capitale del Granducato. Quattro uomini e quattro donne, che suonano uno strumento diverso, che presenteranno il risultato del loro lavoro durante tre serate d’eccezione all’interno della rassegna jazz RESET, diretta da Pascal Schumacher che per questa sesta edizione si avvale anche della presenza del lussemburghese Greg Lamy.

RESET 2023 | Luca Aquino

Quest’anno partecipa anche l’italiano Luca Aquino, trombettista e compositore, tra i musicisti jazz italiani più apprezzati nel panorama internazionale.

Gli appuntamenti: 26*(entrata gratuita), 27 e 28 gennaio alle 20. Biglietti: 22€

26. 01 à 21h30

luca

Greg Lamy (Luxembourg) – guitar

Nelson Cascais (Portugal) – doublebass

Luca Aquino (Italy) – trumpet

(picci)

Potrebbe interessarti anche questo

@Voices: intervista a Umberto Broccoli

Il grande esperto di storia e autore televisivo e radiofonico ospite a VoicesbyPassaParola la trasmissione in italiano su Radio Ara Partendo dal suo libro ”Questa è la storia. Cinquant’anni di storia italiana attraverso le canzoni” con Patrizia Cavalieri (Curatore) Bompiani,…

Una Rivoluzione Civile in Italia e in Europa

Ospitiamo gratuitamente il programma di Rivoluzione civile ———————————————————————————————————————————————   Una Rivoluzione Civile in Italia e in Europa   14 mesi cadeva il IV governo Berlusconi – uno dei peggiori della storia della  Repubblica Italiana –  per le pressioni “dei mercati”…

Giovanni Zazzera: la rencontre de l’humain est en face de moi

Le danseur et chorégraphe italien Giovanni Zazzera, directeur chorégraphique et interprète dans “Art. 13” nous raconte la création autour de «Migration/Immigration», en programmation au Trois C-L les 3 et 4 janvier 2018.  La pièce « Article 13 » inspiré a la de la Déclaration…

A Echternach la nuova versione del fantasma dell’Opera

  Andrew Lloyd Webber non è uno sconosciuto in fatto di produzioni di musical.  Tra le sua diverse produzioni vi è anche Il Fantasma dell’Opera di cui ha curato musiche e libretto. La storia, liberamente ispirata all’omonimo romanzo di Gaston…