La cena perfetta di Davide Minnella parla di un incontro fra un camorrista più buono che cattivo e una chef che eccelle molto più ai fornelli che in simpatia. È un  fumettone con troppe banalità: il delinquente che nella vita non ha avuto scelta migliore, il problema di far capire che se un ristorante stellato costa molto il motivo c’è (prodotti, servizio, mestiere…). Non ci si aspetta nulla, tranne un dettaglio sul finale che riscatta appena appena la pellicola. Ma due immensi, bellissimi messaggi spiccano in tutto il film: quanto siano importanti le radici familiari e culturali nella cucina e quanto valga il vero amore, disinteressato, sopra a tutto. E buona la scelta di attori non famosissimi…diciamo non ”le solite facce”. Approfittiamo per segnalare una bella novità del festival di quest’anno. Prima di ogni proiezione il pubblico può vedere una pillola video (dall’archivio dell’INA – www.ina.fr) che racconta la storia degli italiani in Lorena fra gli Anni Sessanta e Ottanta. Delle vere, 15 splendide chicche in tutto.


Maria Grazia Galati

Potrebbe interessarti anche questo

Una Rivoluzione Civile in Italia e in Europa

Ospitiamo gratuitamente il programma di Rivoluzione civile ———————————————————————————————————————————————   Una Rivoluzione Civile in Italia e in Europa   14 mesi cadeva il IV governo Berlusconi – uno dei peggiori della storia della  Repubblica Italiana –  per le pressioni “dei mercati”…

Giovanni Zazzera: la rencontre de l’humain est en face de moi

Le danseur et chorégraphe italien Giovanni Zazzera, directeur chorégraphique et interprète dans “Art. 13” nous raconte la création autour de «Migration/Immigration», en programmation au Trois C-L les 3 et 4 janvier 2018.  La pièce « Article 13 » inspiré a la de la Déclaration…

A Echternach la nuova versione del fantasma dell’Opera

  Andrew Lloyd Webber non è uno sconosciuto in fatto di produzioni di musical.  Tra le sua diverse produzioni vi è anche Il Fantasma dell’Opera di cui ha curato musiche e libretto. La storia, liberamente ispirata all’omonimo romanzo di Gaston…

Die Kunstexpertenliteraturführer

Il tedesco è noto per la peculiarità di creare dei termini lunghissimi che esprimono un intero concetto. Il questo caso specifico si tratta delle guide letterarie degli esperti d’arte: concetto duplice perché può riferirsi sia alle persone che alla guida…