Leggerezze e superficialità, in occasione della stipula di contratti, sono spesso fonte di litigio

L’ansia di voler concludere un contratto, per la ristrutturazione di una casa, per la locazione di un immobile o ancora per l’avvio di un rapporto di lavoro, può condurre a instaurare rapporti giuridici senza tuttavia avere ben chiaro il senso dei reciproci diritti e obblighi contrattuali. Quando i nodi vengono al pettine, perché il risultato contrattuale che si presumeva atteso non viene reso nei modi giusti oppure nelle tempistiche concordate, non di rado si ricorre alle vie legali per far valere le proprie ragioni. Prima di arrivare a queste situazioni limite, ecco alcuni consigli utili:

– Privilegiare la forma scritta

Spesso gli accordi verbali possono dare luogo a equivoci. Stabilire quale delle parti abbia ragione può risultare complicato in assenza di un documento scritto che indichi “chi deve fare cosa”, specificando l’oggetto e le modalità delle prestazioni corrispettive.

– Leggere attentamente le clausole

Di norma, è la parte commercialmente più forte che predispone il contratto: in materia di rapporti di lavoro, il datore di lavoro; in materia commerciale, l’impresa o il professionista che hanno ovviamente tutto l’interesse a inserire clausole a essi economicamente convenienti. L’altra parte dovrebbe, quindi, leggere attentamente le clausole prima di firmarle
e di assumere dei vincoli.

– Rivolgersi a un esperto

Soprattutto nei casi in cui vengano assunti impegni contrattuali di una certa portata, come per esempio nell’acquisto o nella ristrutturazione di una casa, è bene rivolgersi a un esperto affinché possa segnalare preventivamente la criticità o la sconvenienza di alcune clausole.

(*) Avvocata in Italia e in Lussemburgo

www.caracciololawfirm.com

mariateresa.caracciolo@barreau.lu

Potrebbe interessarti anche questo

L’A.I.R.E: primi passi per un italiano in Lussemburgo. Cos’è , come funziona, perchè iscriversi?

Dal mese di settembre 2014 inauguriamo una nuova rubrica di ampio interesse comune che affronta tematiche utili per gli italiani all’estero e i residenti nel Granducato.   L’A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani residenti all’estero) è stata istituita con legge 470 del…

Quali sono i diritti del lavoratore in Lussemburgo?

  Alla luce del numero sempre più crescente di lavoratori stranieri, di cui non pochi italiani, che varcano il confine lussemburghese al fine di stabilizzarsi in termini professionali, utile ed interessante risulta riassumere i principi generale del diritto del lavoro…

Violenza domestica in Lussemburgo: come tutelarsi e a chi chiedere aiuto?

  La violenza domestica è un fenomeno molto diffuso all’interno dei nuclei familiari, sebbene ancora pochi risultano essere i casi denunciati, sia per paura di subire ripercussioni che per le conseguenze in termini economici che tali episodi possono creare. Anche…

Perchè la Corte di Giustizia dell’UE ha bocciato gli aiuti sociali agli stranieri inattivi?

La sentenza C-333/13 emessa l’11 novembre 2014 in Lussemburgo chiarisce applicazione e limitazione degli aiuti sociali ai disoccupati stranieri. Con sentenza dell’11 novembre 2014, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con sede in Lussemburgo, ha chiarito un a questione giuridico-sociale…