Com’è cambiato il potere d’acquisto dei cittadini europei con la guerra

Comprare casa resta uno dei principali sogni di molte famiglie in tutta Europa nel 2022 perché ritenuto uno degli investimenti tra i più proficui nel lungo periodo. Tuttavia, con la guerra in Ucraina e il conseguente aumento dei costi energetici, gli europei sono incerti tra voler acquistare la casa dei loro sogni prima che un altro disastro li raggiunga oppure rimandare il progetto a una data successiva. Dati alla mano, secondo l’Osservatorio Abitare in Europa 2022 a cura di Scenari Immobiliari in collaborazione con Abitare Co., nel primo semestre di quest’anno circa 135 miliardi di euro sono stati investiti nell’acquisto di case, in leggero aumento rispetto allo scorso anno (+7%). Le criticità maggiori riguardano soprattutto i mutui, ottenuti con difficoltà da parte delle famiglie. Infatti, l’inflazione ha fatto crescere i tassi di interesse e rallentato la compravendita sulle nuove costruzioni a causa dell’aumento dei prezzi delle materie prime (materiali e metalli) e soprattutto delle difficoltà a trovarle (Osservatorio Abitare in Europa). Secondo i dati Eurostat relativi al settore immobiliare gli affitti hanno continuato a crescere seguendo il trend lineare iniziato nel 2010. Stessa cosa vale per il prezzo di vendita delle case, aumentato del 9% solo nel primo trimestre 2022, rispetto al 2021. Nel periodo 2010 fino al primo trimestre del 2022 gli affitti in Europa sono aumentati del 16,9% e i prezzi delle abitazioni del 44,7 %. I Paesi in cui comprare casa costa di più quest’anno sono Lussemburgo, Spagna, Italia, Germania e Francia, mentre la Gran Bretagna ha registrato un calo del 13%. Tra il 2016 e il 2021, ogni anno, i prezzi delle abitazioni sono aumentati più dell’inflazione stessa in ben 24 su 26 paesi dell’Ue, in particolare in Lussemburgo e nei Paesi Bassi (+11,2%).

Secondo l’indagine condotta da Just Arrived, in Lussemburgo i prezzi per la vendita di appartamenti si aggirano tra i 7 805 euro al m² e i 14 300 euro al m². Il valore medio di un appartamento è di più di 1 000 000 di euro per l’acquisto di una proprietà. Confrontando il primo trimestre del 2022 con il 2010, i prezzi delle abitazioni sono praticamente più che raddoppiati in Lussemburgo (+130,6%). Sono state osservate diminuzioni in Grecia (-22,6%), Cipro (-7,9%) e Italia (-10,4), ma l’Italia resta tuttavia uno dei Paesi in cui comprare casa costa di più in proporzione al potere d’acquisto dei cittadini.

In Italia, dopo lo scoppio del conflitto in Ucraina, nel secondo trimestre 2022, secondo il Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni (condotto dall’Agenzia delle Entrate in collaborazione con Banca d’Italia e Tecnoborsa), le domande per comprare casa sono calate rispetto al trimestre precedente (da 87,6 a 84,9%) con una prevalenza esclusiva nelle vendite di edifici preesistenti (solo il 2% sono le nuove costruzioni) mentre sono in aumento i prezzi di vendita. Gli acquisti tramite mutuo ipotecario sono in calo del 2,3% circa nello scorso trimestre.

Anche in Francia il costo degli alloggi non è mai stato così alto (anche se lievemente sceso rispetto all’anno precedente del -1,2%). Per una casa si devono pagare in media più di 290 000 euro e quasi 241 000 euro per gli appartamenti, fino a toccare, nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra, i 500 000 euro (secondo Immobilier.leFigaro). Infatti, in provincia, la crescita dei prezzi è stata ancora più forte, con un +9,4% che non si verificava dal 2016. Infine, i mutui possono raggiungere anche una rata mensile di 1 000 euro, da estinguersi in 20 anni.

Veronica Rossetti

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Il nuovo approccio strategico” dell’UE : “uniti riarmiamoci”!

Dopo il blocco trumpiano dell’invio di armi all’Ucraina, la Presidente della Commissione UE, Ursula Von Der Leyen, lancia il grande piano di riarmo europeo, a prescindere, senza indicare né una strategia, né una fonte di finanziamento (quindi a debito sulle…

Europa Expérience : l’Europa nel cuore di Lussemburgo

Inaugurato ufficialmente ieri, 30 gennaio, in presenza di S.A.R. il Granduca ereditario Guillaume, attualmente tenente rappresentante del Granduca, della presidentessa del Parlamento europeo Roberta Metsola, del primo ministro lussemburghese Luc Frieden, del presidente della Camera dei Deputati Claude Wiseler, Europa…

Un’Unione europea snaturata dai tamburi di guerra

Un raffinato giurista di scuola genovese, attualmente ordinario di Diritto Internazionale alla Università di Udine, Maurizio Maresca, ha di recente espresso i molti dubbi che, sul piano giuridico costituzionale, accompagnano il recente piano ReArm Europe poi ipocritamente ribattezzato, sulla base…