Giovedì 30 giugno si è svolta la prima conferenza stampa di presentazione del prossimo Festival du Film Italien de Villerupt. Come sempre a inizio estate si annuncia quello che oramai da quasi 50 anni è l’appuntamento di spicco con la Settima Arte tricolore nella Grande Ragion. 

Siamo giunti alla 45ma edizione. Come sempre si saprà molto di più al rientro dalle vacanze estive (una seconda conferenza stampa è prevista in ottobre), ma intanto vi diciamo quello che si sa. A partire dalle date: 28 ottobre – 13 novembre 2022. La retrospettiva è dedicata alle registe, da Lina Wertmüller a Francesca Archibugi, passando per Liliana Cavani e Roberta Torre fra le tante. È di una donna anche la locandina, realizzata dall’artista francese Sarah Teulet. Non mancano però quest’anno già molte iniziative in estate, nel quadro di Esch2022 Capitale Europea della Cultura, capaci di coniugare musica e cinema, con omaggi alle più belle e celebri colonne sonore di film italiani. Non mancheranno novità, film di repertorio e in occasione del festival potrete vedere anche il docufilm L’arrivée de la Jeunesse, realizzato dalla nostra asbl nel quadro di Esch2022. Continuate a seguirci, non mancheremo di aggiornarvi. Per saperne di più: www.festival-villerupt.com


Maria Grazia Galati

Potrebbe interessarti anche questo

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…

L’Inferno nella bolla

Cos’è l’Inferno e cosa rappresenta nell’ immaginario di un’ artista? L’artista in questione è Lucrezia Ruggieri, artefice della bellissima mostra “Persino all’Inferno volano bolle”, all’ Hotel Sheraton di San Siro a Milano fino al 30 aprile 2025. Abbiamo intervistato l’artista,…

Un blocco ideologico: la competitività come falso pretesto

Una scorretta interpretazione dei dati rischia di diventare l’oggetto di una teoria governativa tutta da discutere Molti osservatori dell’economia lussemburghese fanno eco alle conclusioni del Consiglio nazionale della produttività (CNP) nel suo ultimo rapporto 2023-2024 secondo cui la produttività reale…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…