Presentata a inizio aprile, a Londra, durante la London Book Fair, dedicata alla letteratura italiana tradotta nel Regno Unito, è la decima rivista di letteratura europea in traduzione pubblicata dall’European Literature Network. Nata grazie al finanziamento congiunto dei tre Istituti Italiani di Cultura di Londra, Edimburgo e Dublino

La letteratura italiana, la traduzione e l’editoria stanno cavalcando la cresta dell’onda in Italia e nel Regno Unito, non solo grazie all’enorme successo di Elena Ferrante ma grazie a tutta una serie di altri nomi interessanti, così come la crescita parallela della visibilità dei traduttori italiano-inglese. La rivista The Italian Riveter. Writing from Italy (Editions TEN) riflette e promuove questi interessanti sviluppi con estratti, interviste, articoli e recensioni.

Italian Riveter Cover- Credit Ginevra Rapisardi @Europa Editions

La caporedattrice di The Riveter e direttrice dell’European Literature Network, Rosie Goldsmith, ospiterà una serie di “letture avvincenti” dalla rivista da parte di collaboratori e amanti della prosa e della poesia italiana.

La rivista frutto del grande amore di un gran numero di scrittori, traduttori, recensori ed editori verso l’editoria italiana, ospita tra gli autori del XX secolo, i classici Primo Levi, Pavese, Lalla Romano, Natalia Ginzburg, fino a quelli più attuali : Mariangela Gualtieri, Donatella Di Pietrantonio, Cristina Ali Farah, Paolo Giordano, Andrea Camilleri, Laura Fusco, la poetessa italiana già conosciuta ai lettori più attenti del Granducato (pag 140, 154-155).

Il primo numero di The Riveter è scaricabile QUI

European Literature Network (eurolitnetwork.com)

(Red/picci)

Potrebbe interessarti anche questo

Santo Giovanni Paolo II: il papa della comunicazione

Nel ventennale della morte di Papa Woytjla (2005- 2025) Antonio Modaffari, autore del libro “Giovanni Paolo II il papa della comunicazione. Novità e cambiamenti nei 27 anni di pontificato” (Editoriale Progetto 2000, 2016) e vaticanista presso l’ agenzia La presse…

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…

L’Inferno nella bolla

Cos’è l’Inferno e cosa rappresenta nell’ immaginario di un’ artista? L’artista in questione è Lucrezia Ruggieri, artefice della bellissima mostra “Persino all’Inferno volano bolle”, all’ Hotel Sheraton di San Siro a Milano fino al 30 aprile 2025. Abbiamo intervistato l’artista,…

Il Requiem di Verdi porta la spiritualità umana a vette altissime

Due serate dedicate al nostro immenso compositore, ad una della quali abbiamo assistito ieri, 9 marzo, nella meravigliosa cornice della Philharmonie du Luxembourg per l’esecuzione del Requiem di Giuseppe Verdi, una composizione che fonde perfettamente la sinergia tra solisti coro…