Intensa e partecipata la conferenza sulla crisi russo-ucraina organizzata presso il circolo “E. Curiel” dal circolo PD di Lussemburgo ieri, 4 aprile, in presenza di Alessandro Politi, direttore del NATO defense college foundation e Luc Decker, presidente della sezione LSAP della città di Lussemburgo

L’ orrore di Bucha ci obbliga ad una riflessione sulle cause di una guerra scatenata dall’aspirazione imperialistica della Grande madre Russia ma anche dall’ibridismo selvaggio e confuso dei focolai di guerre nel Donbass, divampati nel silenzio assordante di un ‘Europa affaristica e distratta, nonostante gli accordi di Minsk e la legittima aspirazione del popolo ucraino alla democrazia.

Politi ha indicato il ruolo strategico dell’Europa nella messa a punto di un dialogo foriero di pace, a partire dalla chiara distinzione tra invasore ed invaso e dalla netta indicazione di futuri scenari di contrapposizione geopolitica.

Decker, ex console all’ambasciata lussemburghese a Pechino dove ha risieduto per 7 anni, ha spiegato l’importanza delle interdipendenze economiche tra l’occidente ed il blocco cinese russo, che secondo lui, sono il modo migliore per evitare guerre future.

È necessario dare il nostro contributo alla riflessione con altri incontri, affinché gli orrori di Bucha, così come quelli di Srebrenica, del villaggio vietnamita di My Lai o l’uso di armi chimiche in Iraq o in Siria non si ripetano mai più.

Marco Onorato

(Foto di cover: Dreamstime)

Potrebbe interessarti anche questo

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…

60 anni di lotta. Il “Planning familial” traccia il futuro dei diritti sessuali e riproduttivi

Nel 2025, il Planning familial di Lussemburgo – l’associazione che difendere il diritto delle persone a fare scelte personali, informate e responsabili sulla propria sessualità e riproduzione – celebra sei decenni di lotta, di vittorie, ma anche di resistenza di…

Un blocco ideologico: la competitività come falso pretesto

Una scorretta interpretazione dei dati rischia di diventare l’oggetto di una teoria governativa tutta da discutere Molti osservatori dell’economia lussemburghese fanno eco alle conclusioni del Consiglio nazionale della produttività (CNP) nel suo ultimo rapporto 2023-2024 secondo cui la produttività reale…