Il Circolo culturale Apodiafazzi e l’Istituto Fernando Santi bandiscono il premio  letterario internazionale Gerhard Rohlfs – Franco Mosino – Anastasios Karanastasis per una opera inedita sul tema del lavoro in emigrazione. Il premio è rivolto ai cittadini italiani delle regioni meridionali  emigrati residenti all’estero o rientrati in Italia. Scade il 31 maggio

Anche quest’anno Il Circolo culturale Apodiafazzi indice il Premio letterario internazionale  Gerhard Rohlfs – Franco Mosino – Anastasios Karanastasis.

Il premio internazionale  arrivato alla sua sesta edizione aggiunge alle preesistenti una nuova sezione: “Cultura senza confine: il lavoro italiano in emigrazione”. La promuovono insieme Il circolo di cultura grecocalabra Apodiafazzi  e Istituto Fernando Santi l’associazione che dal 1970 è impegnata nel mondo dell’emigrazione italiana.

Con la nuova sezione s’intende premiare un’opera che della vicenda migratoria, recente e meno recente, colga il versante dell’esperienza del lavoro come questione centrale,  attraverso la rappresentazione, in diverse forme, del lavoro  e della condizione lavorativa nei contesti dei paesi di accoglienza e all’interno delle comunità italiane.

Il Premio intende valorizzare sia le opere che raccontano il vissuto personale e la vita quotidiana all’interno delle vicende migratorie di ieri e di oggi, sia gli studi e le ricerche aventi ad oggetto il tema del lavoro degli italiani, con particolare interesse a quello della recente emigrazione, nelle sue diverse componenti  occupazionale, reddituale e di protezione sociale.

 Il Premio e la Giuria potranno conferire riconoscimenti con diplomi, targhe, assegnazioni di premi in danaro, soggiorni premio, ecc. Il concorso è individuale, ma l’autore potrà partecipare con più opere. Il premio è rivolto ai cittadini italiani delle regioni meridionali  emigrati residenti all’estero o rientrati in Italia.

Tutti i concorrenti al Premio dovranno far pervenire il proprio lavoro entro e non oltre il 31 maggio 2022 a mezzo posta, al seguente indirizzo: Circolo Culturale “Apodiafazzi”, presso Nucera Carmelo Giuseppe, Via Santa Caterina, 66/cap 89122 Reggio Calabria. (Fonte: Emigrazione Notizie/rrc)

Per contatti :

Carmelo Nucera cell. 0039-3483898988;

Pierpaolo Cicalò cell. 0039-3355451310.

Potrebbe interessarti anche questo

L’Inferno nella bolla

Cos’è l’Inferno e cosa rappresenta nell’ immaginario di un’ artista? L’artista in questione è Lucrezia Ruggieri, artefice della bellissima mostra “Persino all’Inferno volano bolle”, all’ Hotel Sheraton di San Siro a Milano fino al 30 aprile 2025. Abbiamo intervistato l’artista,…

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…

Il Requiem di Verdi porta la spiritualità umana a vette altissime

Due serate dedicate al nostro immenso compositore, ad una della quali abbiamo assistito ieri, 9 marzo, nella meravigliosa cornice della Philharmonie du Luxembourg per l’esecuzione del Requiem di Giuseppe Verdi, una composizione che fonde perfettamente la sinergia tra solisti coro…

Arte e artigianato: “Arma” di rinascita

La bellezza ha il potere di cambiare lo stato delle cose. È il messaggio che passa dalla mostra “Trauma/Arte/Sogno” dell’ artista orafo ucraino Anton Sokolov, inaugurata a Milano il 24 febbraio nell’ atelier di preziosi “Between The Twigs” di Silvia…