Nei giorni scorsi ci sono state diverse manifestazioni in tutta Europa per chiedere di fermare la guerra in Ucraina. La partecipazione è stata massiccia, appassionata e unita

Tra le immagini più significative ricordiamo i 5000 partecipanti di Roma, Praga con piazza Venceslao stracolma di manifestanti, le sempre più numerose persone che partecipano ogni giorno alle manifestazioni nel Granducato di Lussemburgo. Nelle immagini che hanno fatto il giro del mondo compaiono insieme la bandiera ucraina e quella dell’Europa.

Sono immagini importanti perché la mobilitazione internazionale ci racconta l’Europa della mobilità, dei diritti civili e delle libertà. Le bandiere ucraine che sventolano insieme a quelle della pace e degli Stati membri europei dimostrano che la comunità delle persone è già forgiata dal carattere europeo. Per le persone scese in piazza l’Ucraina è già Europa. Per questo la stragrande maggioranza dell’opinione pubblica è cosi empatica verso la resistenza ucraina e la sostiene. Anche per le istituzioni europee l’Ucraina è quasi Europa.  Dall’11 luglio del 2017  il Consiglio europeo aveva già adottato l’Accordo di associazione con l’Ucraina. Ciò accadeva  alla vigilia del vertice UE-Ucraina a Kiev, del 12 e 13 luglio dello stesso anno. L’accordo di associazione è stato il principale strumento per avvicinare maggiormente l’Ucraina e l’UE. Stabilendo l’approfondimento dei legami politici e  il rafforzamento dei collegamenti economici il rispetto dei valori comuni. Tra l’altro, buona parte dell’accordo di associazione era già operativo dal 2014 e i primi contatti tra Ucraina e Commissione europea risalgono al 2007.

La guerra suscita in noi un senso di comune appartenenza. Un’appartenenza che traspare dai volti dei milioni di manifestanti scesi in piazza in tutta Europa.

Ancora più significative sono state le manifestazioni che si sono svolte a San Pietroburgo e a Mosca, perché le persone che scendono nelle strade gridando solidarietà e pace, rischiano tanto. Sono decine i video di pestaggi da parte delle forze dell’ordine russe ai danni dei manifestanti. Migliaia di persone sono state tratte in arresto dalla polizia solo per aver voluto dimostrare la loro contrarietà a questa guerra assurda che ci catapulta nel secolo breve.

Non sono nuove queste posizioni autoritarie del Cremlino verso il dissenso. Come quando, nelle città russe, si scendeva in piazza a causa di una legislazione discriminatoria nei confronti delle persone Lgbt. Nel 2019 veniva uccisa Yelena Grigorieva, che aveva partecipato ad una di queste manifestazioni. Era una nota attivista, sempre in prima fila contro la tortura, gli arresti per motivi politici, l’annessione della Crimea o la persecuzione delle comunità Lgbt. Più volte era stata aggredita, minacciata di morte. Più volte era andata a presentare denunce alla polizia. Ma ha trovato la morte. Come Anna Politkovskaja, la giornalista assassinata per aver denunciato gli orrori della guerra in Cecenia.

Tanti sono stati i rapporti pubblicati da organizzazioni internazionali che hanno esaminato e documentato la situazione sulla libertà di stampa in Russia. Un’ampia inchiesta commissionata dall’International Federation of Journalists su questo tema è stata pubblicata ha documentato recentemente la morte o scomparsa di più di 300 giornalisti negli ultimi 20 anni. I cittadini russi vogliono un cambiamento ma sono governati da un governo autocratico.

In tutti questi anni le organizzazioni umanitarie, parte dei media occidentali, il movimento pacifista hanno sempre denunciato, dissentito e rivendicato diritti e libertà in Russia nel silenzio delle istituzioni europee. L’Europa, ad oggi, paga ogni giorno un miliardo di euro di bolletta alla Russia. Molti governi europei sono stati incapaci di mettere in campo, negli ultimi 20 anni, politiche energetiche che avrebbero permesso una minor dipendenza economica dal regime di Putin. Adesso, al netto delle responsabilità la comunità europea tutta, quella delle persone e delle istituzioni, è davanti ad una domanda epocale per il nostro continente: cosa siamo disposti a fare per difendere e affermare la libertà democratica e la sovranità degli Stati confinanti con l’Europa? L’UE hanno deciso di applicare sanzioni e sostenere la resistenza ucraina inviando armi. I pacifisti, invece, sono contrari a questa decisione e chiedono all’Europa di porsi come mediatore e interlocutore per una risoluzione diplomatica. Per molti analisti l’invio delle armi serve per temporeggiare, in attesa che Putin venga destituito dagli oligarchi o che l’esercito russo non riesca a penetrare in tutto il Paese. Per i pacifisti armare gli ucraini significa il ripetersi di scenari come Siria, in Afghanistan e Libia. La situazione è complessa perché viene da lontano e sembra che i leader mondiali non siano ancora pronti a dialogare per trovare soluzioni pacifiche a questo conflitto assurdo.

Intanto, oltre un milione di persone in fuga hanno già lasciato l’Ucraina senza spere quale sarà il loro destino, senza immaginare quando potranno ritornare nel loro Paese distrutto, ci vorranno decenni prima di ricostruire le città e il tessuto sociale ed economico. In attesa di una risoluzione abbiamo il dovere morale di accogliere al meglio tutto i profughi, di tutte le guerre in atto nel mondo.

Paolo De Martino

Potrebbe interessarti anche questo

Un blocco ideologico: la competitività come falso pretesto

Una scorretta interpretazione dei dati rischia di diventare l’oggetto di una teoria governativa tutta da discutere Molti osservatori dell’economia lussemburghese fanno eco alle conclusioni del Consiglio nazionale della produttività (CNP) nel suo ultimo rapporto 2023-2024 secondo cui la produttività reale…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…

60 anni di lotta. Il “Planning familial” traccia il futuro dei diritti sessuali e riproduttivi

Nel 2025, il Planning familial di Lussemburgo – l’associazione che difendere il diritto delle persone a fare scelte personali, informate e responsabili sulla propria sessualità e riproduzione – celebra sei decenni di lotta, di vittorie, ma anche di resistenza di…