” Ennio”, raccontato e diretto da Giuseppe Tornatore, ripercorre la vita intensa e straordinaria del maestro Ennio Morricone

Iniziato alla musica dal padre trombettista che lo dissuase da intraprendere gli studi di medicina, perché vedeva già in lui un suo degno erede , Morricone, in realtà, si trovò a disagio al conservatorio, in mezzo a persone che riteneva migliori di lui e che non capivano la sua voglia di fare una musica innovativa. Sperimentò , infatti, una musica composta da suoni di oggetti – ad esempio una macchina da scrivere – e cercò sempre di coniugare la musica classica alla musica popolare. I suoi arrangiamenti hanno trasformato banali canzoni in grandi successi, come Se telefonando, Sapore di mare o In ginocchio da te, perché davano quel ” guizzo” in più che le rendeva uniche. Quando componeva, raramente si ripeteva e quando, inviso dai suoi colleghi per il suo successo, fu messo in ombra, si riscattò subito, creando colonne sonore che entreranno nella storia del cinema. Anzi: spesso verranno ricordate le sue musiche più dei film, grazie al coinvolgimento totale che provocano negli spettatori.

La sua musica è, quasi sempre, un crescendo di emozioni; di note che accarezzano l’ aria del film dandole una connotazione aulica. L’ intensità della musica cresce con quella del film e, talvolta, la precede. La grandezza di Morricone sta nella sua grande umiltà: non si è mai sentito ” arrivato”, ma ha sempre cercato e ricercato qualcosa di nuovo fino all’ultimo. Nel film, tutti i personaggi intervistati – cantanti, registi, produttori – hanno detto di avere avuto Morricone come guida nella loro vita artistica e lo hanno definito ” genio”, un attributo che gli calza a pennello. L’ uomo Morricone, schivo ma anche audace nel precorrere i tempi, era anche un formidabile giocatore di scacchi: la concentrazione nel gioco era la stessa che metteva nella musica. Infatti, come individuava, calibrandole, le mosse giuste, così cercava l’ equilibrio nella musica tra classico e moderno. Tra le tante persone che lo hanno circondato spicca, su tutti, Maria, la moglie amata e la sua musa ispiratrice. Morricone: uomo e mito. Quando la musica trascende la vita.

Guarda il trailer

https://www.comingsoon.it/film/ennio/61147/video/

Anna Violante

Potrebbe interessarti anche questo

«Femmes en migration. Portraits croisés d’ici et d’ailleurs». L’expo est ouverte

L’exposition realisée dans le cadre de la Journée de la diversité en partenariat avec le service à l’égalité des chances de la ville de Dudelange est ouverte jusqu’au le 30 juillet, du lundi au vendredi de 10 heures à 17 heures,…

Il vizio dell’arte: tra paura e necessità

“Gli attori sono come soldati. I soldati temono il nemico; gli attori temono il pubblico. Paura dell’insuccesso. Paura di dimenticare. Paura dell’arte.” Alan Bennet in scena a Milano Ne Il vizio dell’arte la poesia sta a Wystan Hugh Auden come…

@Voices: tutto quello che c’è da sapere sul Festival di Cannes23

Domenica 28 maggio si conclude la 74ma edizione del Festival Internazionale del Cinema di Cannes. Ben tre film italiani in concorso. Ne parliamo con Oreste Sacchelli, direttore artistico del Festival del Film italiano di Villerupt (F) Un festival prestigioso, glam,…

Intervista a Daniele Gaglianone, regista di Ruggine

Intervista a Daniele Gaglianone, regista di Ruggine        Tratto dall’ omonimo romanzo  di Stefano Massaron, il film è in concorso per gli Amilcar della Giuria giovane, del pubblico e dei distributori a Villerupt 2011.   Ti sei ispirato…