Un corso pubblico di 24 ore (6 incontri online) alla Luxembourg School of Religion & Society (LSRS) in collaborazione con l’Università di Torino

Questo seminario esplora liberamente alcuni grandi temi legati alla filosofia della religione da una prospettiva che comprende, da un lato, l’attuale situazione sociale, culturale, politica ed epistemologica divergente da quella dei grandi pensatori di altre epoche, in particolare l’idealismo tedesco, o regioni del mondo, e, dall’altro, il contributo di diverse discipline accademiche (storia, sociologia, antropologia, scienze cognitive, anche biologia) e in particolare la letteratura.

I temi affrontati saranno “dio”, la credenza, il dubbio, la verità, ecc., ma anche le nozioni di religione, visione del mondo, convinzione o anche fondamentalismo.

L’idea di filosofia che sta alla base di questo seminario è quella di una filosofia considerata come un’arte di vivere o esercizi spirituali. Dato che la filosofia si occupa di Dio e della religione, come possiamo pensare alla relazione tra filosofia e teologia, o tra questi due approcci e la letteratura? Stiamo assistendo a una confusione di generi? Queste domande sono immediatamente legate al soggetto, perché chiunque pensi a un soggetto in modo nuovo non può evitare di rivedere la sua pratica.

Questo seminario – offerto come corso pubblico della LSRS e come seminario di formazione canonica – fa parte dell’accordo di cooperazione con il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino (Unito). Iscrizione al corso 109 SEM QUI…

Insegnanti: Prof. Jean Ehret (LSRS), con la partecipazione del Prof. Gianluca Cuozzo (Unito)

Costo: 120€

Info e iscrizioni: QUI

contatti:

Contatti:

Centre Jean XXIII
52, rue Jules Wilhelm
L-2728 Luxembourg

Tel.: 436051

Potrebbe interessarti anche questo

Giubileopoli: il nuovo gioco che unisce fede, cultura e divertimento

Non solo un gioco da tavolo ma un’esperienza che mescola fede, cultura e divertimento, creando un percorso emozionante per i giovani pellegrini Pensato per far vivere ai ragazzi l’avventura del Giubileo, il gioco li trasporta nel cuore del pellegrinaggio, con…

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…

Il Requiem di Verdi porta la spiritualità umana a vette altissime

Due serate dedicate al nostro immenso compositore, ad una della quali abbiamo assistito ieri, 9 marzo, nella meravigliosa cornice della Philharmonie du Luxembourg per l’esecuzione del Requiem di Giuseppe Verdi, una composizione che fonde perfettamente la sinergia tra solisti coro…

La Firenze di Alessandro Parronchi e Vasco Pratolini

Difendiamo le parole (26) Poteva esserci qualcosa di comune fra Alessandro Parronchi, nato da una famiglia dell’alta borghesia con padre e nonno notai, e Vasco (Valerio) Pratolini che nasce da un commesso di negozio ed una sarta nel quartiere popolare…