Marie Sambora aveva un sogno nel cassetto : organizzare uno spettacolo musicale sull’Italia dedicato a tutti gli emigranti italiani che come i suoi genitori avevano lasciato il Belpaese alla fine degli Anni ’50

La prima versione di Viva Italia nasce dunque ben 10 anni fa e riscuote già un buon successo. Ma nel 2019 Marie riorganizza completamente lo spettacolo e si produce con una nuova compagnia.

Dopo la pausa forzata a causa della pandemia, ieri 6  febbraio, Viva Italia ha fatto il suo gran ritorno a Rombas (F) nella sala delle feste.

E’ una domenica uggiosa, piove, un gruppo di Ritals si ritrova come sempre al Café des Italiens per bere un bicchiere  e cantare le canzoni del Paese… Si comincia con un viaggio canoro attraverso  tutte le regioni d’Italia, solo la  sosta  a Napoli  si protrae  un po’ più a lungo  per dare spazio alle più belle melodie partenopee. Dopo la pausa si riparte con un viaggio nel tempo, Maria, Jessica, Fabrizio, Mercedes ed Angelo si alternano sul palco per interpretare i grandi successi che hanno ritmato gli anni del boom economico italiano, da Gigliola Cinquetti sino a Baglioni  malgrado sia poco conosciuto in Francia. Le due ore scorrono veloci, il pubblico resta inchiodato sulle sedie del Café des Italiens, canticchiando sotto la mascherina , con lo sguardo rivolto alla televisione del bar che non smette mai di trasmettere immagini d’archivio dell’Istituto Luce che raccontano un secolo di storia italiana. Maria Sambora ed i suoi compagni ci regalano due ore di buonumore,  un fiume d’emozioni, un po’ di nostalgia e tante canzoni interpretate con garbo ed eleganza.

Ornella Piccirillo Hahn

Potrebbe interessarti anche questo

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…

L’Inferno nella bolla

Cos’è l’Inferno e cosa rappresenta nell’ immaginario di un’ artista? L’artista in questione è Lucrezia Ruggieri, artefice della bellissima mostra “Persino all’Inferno volano bolle”, all’ Hotel Sheraton di San Siro a Milano fino al 30 aprile 2025. Abbiamo intervistato l’artista,…

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…

Il Requiem di Verdi porta la spiritualità umana a vette altissime

Due serate dedicate al nostro immenso compositore, ad una della quali abbiamo assistito ieri, 9 marzo, nella meravigliosa cornice della Philharmonie du Luxembourg per l’esecuzione del Requiem di Giuseppe Verdi, una composizione che fonde perfettamente la sinergia tra solisti coro…