Sintetica, sfiziosa, per niente banale. È la nuova guida dedicata al Sud del Lussemburgo e alle zone limitrofe della Lorena

Una guida tutta dedicata a Esch-sur-Alzette e dintorni celebra la terra che ci ha accolto a partire dalla fine del 1800. Quella zona chiamata Minett, che è stata per molti decenni la meta di tantissimi immigrati italiani, i quali hanno sgobbato (e purtroppo in molti anche perso la vita) nelle miniere di ferro, rosso come queste terre. Il libro è stato presentato alla stampa locale lo scorso giovedì 2 dicembre alla Librerie Diderich di Esch-sur-Alzette e fa parte delle tante iniziative di promozione e supporto a quell’area che sarà protagonista, fra solo due mesi, dell’evento più importante del Granducato (Esch2022 Capitale Europea della Cultura), che inizierà il 26 febbraio 2022 e terminerà il 22 dicembre dello stesso anno.

La guida, pubblicata dalle Edizioni Guy Binsfeld, è disponibile in tre versioni linguistiche: francese, inglese, tedesco, costa 16,50 euro e si può acquistare sia nelle librerie che online (http://ernster.com). Le sue 168 pagine includono testi accattivanti, belle foto, tante informazioni pratiche. Davvero una bella idea regalo per le prossime feste, che permetterà di dare il benvenuto ai nuovi arrivati e far conoscere a chi abita qui già da tempo luoghi, tradizioni, curiosità che ancora si ignorano di questa zona geografica. Un’area che appartiene molto, dal punto di vista storico e sociale, alla nostra comunità italiana. Fra i tanti luoghi di interesse storico segnalati, troverete anche numerose delle location dove stiamo girando il nostro docu-film, progetto di Esch2022 vinto da PassaParola asbl, dal titolo L’arrivée de la Jeunesse

Maria Grazia Galati 

Potrebbe interessarti anche questo

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…

Un blocco ideologico: la competitività come falso pretesto

Una scorretta interpretazione dei dati rischia di diventare l’oggetto di una teoria governativa tutta da discutere Molti osservatori dell’economia lussemburghese fanno eco alle conclusioni del Consiglio nazionale della produttività (CNP) nel suo ultimo rapporto 2023-2024 secondo cui la produttività reale…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…

60 anni di lotta. Il “Planning familial” traccia il futuro dei diritti sessuali e riproduttivi

Nel 2025, il Planning familial di Lussemburgo – l’associazione che difendere il diritto delle persone a fare scelte personali, informate e responsabili sulla propria sessualità e riproduzione – celebra sei decenni di lotta, di vittorie, ma anche di resistenza di…