Da ieri, 3 novembre all’11 la città del Baltico si tinge di nordico.

Il Nordische Filmtage (festival del cinema del nord, ndr) ha in programma 130 proiezioni in 5 giorni. Quest’anno il formato è ibrido: proiezione in sala ma con la possibilità di guardare l’80 % dei film anche online (lo streaming, tuttavia, è disponibile solo dalla Germania). I film sono rigorosamente in lingua originale: finlandese, svedese, norvegese, danese e islandese, ma anche in somalo, tedesco, russo, estone e lettone. Niente paura: i film sono sottotitolati in tedesco e/o inglese.

Ad inaugurare questa edizione è il film del portiere della nazionale di calcio islandese Hannes Þór Halldórsson: il suo è un film di azione che non lascia fuori il mondo del calcio.

Due le categorie in concorso: film e documentario. Anche se non mancano: i corti, i film per ragazzi, le serie, le retrospettive, i forum.

Quest’anno il premio alla carriera verrà assegnato a Trine Dirholm. L’attrice a cantante danese, oltre ad essere la protagonista del film Margrete den første /Margrete – Queen of the North (film sulla reggente del 1407 che diede vita all’unione scandinava)  è nota per i suoi ruoli nei film Festen – Festa in famiglia, Love Is All You Need, In un mondo migliore e Royal Affair.

Margrete – Queen of the North © Ramus Videbæk

Nel 2016 ha ricevuto l’Orso d’argento come migliore attrice al Festival di Berlino per il suo ruolo nel film La comune di Thomas Vinterberg. Trine è stata anche protagonista, con Alain Delon, nel 2017, di un film italiano Nico, 1988 scritto e diretto da Susanna Nicchiarelli, che racconta gli ultimi anni di vita della cantante ed ex-modella tedesca Christa Päffgen, meglio conosciuta come Nico. Il film ha vinto il Premio Orizzonti per il miglior film alla 74ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e il David di Donatello 2018 per la miglior sceneggiatura originale.

Nordischefilmtage.de

Elisa Cutullè

Potrebbe interessarti anche questo

L’Arrivée de la Jeunesse (ADLJ) al Bois du Cazier, Marcinelle (B)

La Maison du Grand-Duché du Luxembourg à Bruxelles a le plaisir de vous convier à une projection de film le jeudi 27 mars à 18H30. Projection du film L’Arrivée de la Jeunesse de Fabio Bottani (2022) tiré du livre Des italiens, jadis, dans l’épopée…

“Buon compleanno Tarantula!”

Una bella festa piena di amici. Tarantula, la casa di produzione e distribuzione cinematografica fondata dal regista italo-lussemburghese Donato Rotunno ha festeggiato, la sera dell’8 marzo al Casino di Luxembourg, i suoi primi 30 anni Tanti volti del cinema lussemburghese…

Al via la 15a edizione del City Film Festival

Ieri il team del City Film Festival  (Festival del Cinema della Città di Lussemburgo, ndr) ha presentato i punti salienti di questa eccezionale quindicesima edizione che si svolgerà dal 6 al 16 marzo non solo nei cinema cittadini Con oltre 1.000…

Debora Scalzo: “la vera Sicilia è Paolo Borsellino”

Regista, scrittrice, produttrice. Sarà presente lunedì sera al Cinema Utopia per presentare il suo docufilm dedicato al celebre magistrato ucciso dalla mafia nel 1992. Evento organizzato da Ambasciata italiana in Lussemburgo  e Comites. L’abbiamo intervistata Come nasce l’idea di questo film e…