Ieri il team del City Film Festival  (Festival del Cinema della Città di Lussemburgo, ndr) ha presentato i punti salienti di questa eccezionale quindicesima edizione che si svolgerà dal 6 al 16 marzo non solo nei cinema cittadini

Con oltre 1.000 film in programma, una serie di nomi affermati (Alejandro Amenábar, Tim Roth, Trine Dyrholm, Mohammad Rasoulof…), una serie di anteprime internazionali direttamente dal concorso della Berlinale e un evento interamente dedicato ai pilot delle serie televisive (co)prodotte in Lussemburgo – come “Sweet Fifteen” che sta battendo i record – e promette di essere una delle edizioni più festose ed emozionanti della sua storia.

Prevista una masterclass con Tim Roth. E tra gli ospiti la regista italo-lussemburghese Sandra Ignani.

Per tutte le informazioni: https://www.luxfilmfest.lu/

I biglietti del festival e il programma delle proiezioni saranno disponibili da domani venerdì 14 febbraio: https://www.luxfilmfest.lu/billetterie/

Potrebbe interessarti anche questo

60 anni di lotta. Il “Planning familial” traccia il futuro dei diritti sessuali e riproduttivi

Nel 2025, il Planning familial di Lussemburgo – l’associazione che difendere il diritto delle persone a fare scelte personali, informate e responsabili sulla propria sessualità e riproduzione – celebra sei decenni di lotta, di vittorie, ma anche di resistenza di…

Qualità sul lavoro sempre più a rischio

Stress, orari difficili, condizioni precarie, crollo emotivo, dipendenze da medicine e droghe. Il quadro che la Chambre des Salariés ha illustrato grazie a una ricerca capillare del 2024 è preoccupante. Se ne è parlato sia al workshop che alla conferenza…

Giubileopoli: il nuovo gioco che unisce fede, cultura e divertimento

Non solo un gioco da tavolo ma un’esperienza che mescola fede, cultura e divertimento, creando un percorso emozionante per i giovani pellegrini Pensato per far vivere ai ragazzi l’avventura del Giubileo, il gioco li trasporta nel cuore del pellegrinaggio, con…

La resistenza delle donne al regime nazista. Una mostra a Esch-sur-Alzette

Lo scorso 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della Donna, il Musée National de la Résistance et des Droits Humains ha inaugurato la mostra temporanea dal titolo: Résistance, Répression, Déportation (Resistenza. Repressione. Deportazione, ndr) Realizzata in collaborazione con il…