Ariaferma, atteso a Villerupt il regista. Lasciami andare: un dramma familiare e il fascino della Serenissima

L’aria è ferma, come il fiato…che resta sospeso durante tutto questo bel film di Leonardo Di Costanzo, Ariaferma. Interamente girato all’interno di un carcere maschile, dove un imprevisto costringe 12 detenuti e una manciata di guardiani a convivere e resistere in uno spazio limitato e fatiscente. La situazione costringe tutti a una dura prova, mettendo a nudo azioni e pensieri di carcerati e secondini.

La tensione è palpabile a ogni scena, i dialoghi intensi, i due protagonisti (Toni Servillo e Silvio Orlando) sono gli eccellenti interpreti di questo incontro/scontro fra due uomini che vengono da realtà totalmente opposte, ma che trovano anche nell’abisso del carcere una chiave di relazione umana, un terreno comune, un’intesa sottile: talvolta elusa, talvolta condivisa. Altre proiezioni sono previste il 6 e il 7 novembre (in presenza del regista) e il 13 novembre. Il film è in competizione.

Il film Lasciami andare di Stefano Mordini ha il coraggio di affrontare due temi davvero delicati: il dramma di due genitori che perdono un figlio (interpretati da Stefano Accorsi e Maya Sansa) e l’universo (discutibile?) delle entità esoteriche. L’ambientazione a Venezia regala ottime suggestioni, il ritmo è buono, un colpo di scena fa guadagnare punti a una pellicola che non ci può dare risposte, ma sicuramente tanti spunti sui quali riflettere.
Maria Grazia Galati

Potrebbe interessarti anche questo

L’Inferno nella bolla

Cos’è l’Inferno e cosa rappresenta nell’ immaginario di un’ artista? L’artista in questione è Lucrezia Ruggieri, artefice della bellissima mostra “Persino all’Inferno volano bolle”, all’ Hotel Sheraton di San Siro a Milano fino al 30 aprile 2025. Abbiamo intervistato l’artista,…

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…

L’Arrivée de la Jeunesse (ADLJ) al Bois du Cazier, Marcinelle (B)

La Maison du Grand-Duché du Luxembourg à Bruxelles a le plaisir de vous convier à une projection de film le jeudi 27 mars à 18H30. Projection du film L’Arrivée de la Jeunesse de Fabio Bottani (2022) tiré du livre Des italiens, jadis, dans l’épopée…

“Buon compleanno Tarantula!”

Una bella festa piena di amici. Tarantula, la casa di produzione e distribuzione cinematografica fondata dal regista italo-lussemburghese Donato Rotunno ha festeggiato, la sera dell’8 marzo al Casino di Luxembourg, i suoi primi 30 anni Tanti volti del cinema lussemburghese…