Ariaferma, atteso a Villerupt il regista. Lasciami andare: un dramma familiare e il fascino della Serenissima

L’aria è ferma, come il fiato…che resta sospeso durante tutto questo bel film di Leonardo Di Costanzo, Ariaferma. Interamente girato all’interno di un carcere maschile, dove un imprevisto costringe 12 detenuti e una manciata di guardiani a convivere e resistere in uno spazio limitato e fatiscente. La situazione costringe tutti a una dura prova, mettendo a nudo azioni e pensieri di carcerati e secondini.

La tensione è palpabile a ogni scena, i dialoghi intensi, i due protagonisti (Toni Servillo e Silvio Orlando) sono gli eccellenti interpreti di questo incontro/scontro fra due uomini che vengono da realtà totalmente opposte, ma che trovano anche nell’abisso del carcere una chiave di relazione umana, un terreno comune, un’intesa sottile: talvolta elusa, talvolta condivisa. Altre proiezioni sono previste il 6 e il 7 novembre (in presenza del regista) e il 13 novembre. Il film è in competizione.

Il film Lasciami andare di Stefano Mordini ha il coraggio di affrontare due temi davvero delicati: il dramma di due genitori che perdono un figlio (interpretati da Stefano Accorsi e Maya Sansa) e l’universo (discutibile?) delle entità esoteriche. L’ambientazione a Venezia regala ottime suggestioni, il ritmo è buono, un colpo di scena fa guadagnare punti a una pellicola che non ci può dare risposte, ma sicuramente tanti spunti sui quali riflettere.
Maria Grazia Galati

Potrebbe interessarti anche questo

Al via la 15a edizione del City Film Festival

Ieri il team del City Film Festival  (Festival del Cinema della Città di Lussemburgo, ndr) ha presentato i punti salienti di questa eccezionale quindicesima edizione che si svolgerà dal 6 al 16 marzo non solo nei cinema cittadini Con oltre 1.000…

Debora Scalzo: “la vera Sicilia è Paolo Borsellino”

Regista, scrittrice, produttrice. Sarà presente lunedì sera al Cinema Utopia per presentare il suo docufilm dedicato al celebre magistrato ucciso dalla mafia nel 1992. Evento organizzato da Ambasciata italiana in Lussemburgo  e Comites. L’abbiamo intervistata Come nasce l’idea di questo film e…

La Firenze di Alessandro Parronchi e Vasco Pratolini

Difendiamo le parole (26) Poteva esserci qualcosa di comune fra Alessandro Parronchi, nato da una famiglia dell’alta borghesia con padre e nonno notai, e Vasco (Valerio) Pratolini che nasce da un commesso di negozio ed una sarta nel quartiere popolare…

#Villerupt: Liliana Cavani, il tempo ordinato e il film…disordinato!

Una pellicola che non convince quella della regista, che ci fa rimpiangere ben altri capolavori Cosa vuole raccontarci Liliana Cavani nel suo film del 2023, presentato a Venezia, dove è stata meritatamente premiata con il Leone d’oro alla carriera? Ha…