Dal 29 ottobre al 14 novembre il Festival du Film italien di Villerupt (F) ha aperto i battenti con 76 film, più di 350 proiezioni, 7 sale, 17 giorni di grande cinema…

Primo weekend del Festival del Film Italiano di Villerupt. Dopo la serata inaugurale (del 29 ottobre), che a dispetto di tante passate edizioni ha rispettato i tempi previsti, ha riaperto i battenti la 44ma edizione della kermesse cinematografica tricolore che conta circa 70 film, vecchi e nuovi. Oggi (ieri, 30 ottobre) abbiamo visto per voi Takeaway di Renzo Carbonera, pellicola che affronta il tema del doping nello sport agonistico. Molto brava la protagonista, Carlotta Antonelli, affiancata da Libero De Rienzo, scomparso prematuramente la scorsa estate e al quale il film è dedicato.

L’ambientazione in una località di montagna, colpita dalla crisi del 2008, avvolta dalla nebbia e semi abbandonata, fa da metafora, insieme a un sapiente uso di chiaroscuri, a una storia che affronta con coraggio un tema scottante sempre molto attuale. Tema che fa da sfondo alle complicate relazioni umane e che mostra come, in fondo, il confine tra sostanze dopanti, antidepressivi e amori malati non sia poi così definito.

Si ride, si sorride, ci si commuove e si riflette nel bel film di Silvio SoldiniEmma (Il colore nascosto delle cose), con una strepitosa Valeria Golino. La affianca Adriano Giannini (bravo, anche se durante tutto il film il confronto con quel mostro sacro del padre è sempre in agguato!). Siamo nella Roma dei giorni nostri: Emma è una osteopata non vedente che brilla di consapevolezza e resilienza, Teo un manager pubblicitario sciupafemmine e dall’infanzia irrisolta. I due si incontrano per caso, la love story è scontata, ma non tutto il resto, come Soldini ci ha abituati. Ed è così che, fra bei dialoghi, bravi attori e tante scene divertenti, si gusta una pellicola che ci insegna come spesso i veri ‘’ciechi” siamo noi che vediamo.

Un tuffo nella storia si fa, e bene, con Il cattivo Poeta di Gianluca Jodice, che racconta gli ultimissimi anni di vita di Gabriele D’Annunzio, recluso al Vittoriale, dal quale cerca di combattere invano l’alleanza di Mussolini con Hitler. Bravissimo il giovane Francesco Patané, co-protagonista con il fuoriclasse Sergio Castellitto.

Grande attenzione alle ricostruzioni d’epoca e bella fotografia per un film che mostra come la cultura sia l’unico mezzo per combattere le derive sovraniste. Un film su cui riflettere di questi tempi e che sarebbe da mostrare per obbligo alle nuove generazioni.
Maria Grazia Galati 

Potrebbe interessarti anche questo

Al via la 15a edizione del City Film Festival

Ieri il team del City Film Festival  (Festival del Cinema della Città di Lussemburgo, ndr) ha presentato i punti salienti di questa eccezionale quindicesima edizione che si svolgerà dal 6 al 16 marzo non solo nei cinema cittadini Con oltre 1.000…

Agnelli, The Italian Royal Family

Il libro di Luigi Moncalvo (Vallecchi Firenze, 2024) non è semplicemente un’altra biografia sulla dinastia Agnelli; è un’indagine approfondita che scava nel passato, spesso oscuro, di una famiglia che ha intrecciato la sua storia con quella dell’Italia intera. Moncalvo, noto…

Il CLAE presenta il 42° Festival delle Migrazioni, delle Culture e della Cittadinanza

Il 42° Festival des Migrations, des Cultures et de la Citoyenneté, organizzato dal CLAE e accompagnato dal Salon du Livre & des Cultures, da ArtsManif – Cultures & Arts Contemporains e dal Village – Créations & Initiatives Citoyennes, si terrà…

Debora Scalzo: “la vera Sicilia è Paolo Borsellino”

Regista, scrittrice, produttrice. Sarà presente lunedì sera al Cinema Utopia per presentare il suo docufilm dedicato al celebre magistrato ucciso dalla mafia nel 1992. Evento organizzato da Ambasciata italiana in Lussemburgo  e Comites. L’abbiamo intervistata Come nasce l’idea di questo film e…