Una per l’abolizione delle spese di agenzia immobiliare per gli inquilini e
l’altra, contro la penuria degli alloggi, per aumentare l’offerta di appartamenti e garantire che l’offerta superi la domanda

Nel giro di poche settimane due nuove petizioni sono state depositate alla Camera dei Deputati del Lussemburgo. La no. 2018 lanciata dalla signora Alessia Mauta, che ha come scopo quello di abolire o perlomeno ridurre le spese di agenzia a carico degli inquilini. In Lussemburgo, si legge nella motivazione, le spese ammontano alla cifra di un mese di affitto più IVA. Sono spese molto alte a carico dei soli inquilini, che non vedono alcun servizio fornito a fronte di questo pagamento. Avere un prezzo massimo per queste spese o abolirle del tutto è la direzione che dovrebbe essere presa per aiutare le persone a trovare un alloggio.

Clicca QUI per firmare

La no. 2000, depositata dal signor Bruno Gomes, facendo riferimento allo studio LISER (Luxembourg Institute of socio-economic research) e LSE (London School of economics) di luglio 2021, nel quale di attesta che solo lo 0,1% della popolazione possiede il 50% del terreno edificabile, chiede:

-di tassare il patrimonio edilizio disabitato (l’eredità per i figli non è toccata);

– ridurre la tassazione sulla proprietà ad un livello simile a quello della Grande Regione (soprattutto per le abitazioni inabitabili);

– adottare una strategia comune con la Grande Regione (Francia, Germania e Belgio);

– rafforzare l’azione comunale per avere un diritto prioritario di acquisto;

– introdurre una legge che impedisca agli investitori stranieri (fuori dall’UE) di investire in beni immobili (per esempio Lex Koller)

– semplificare amministrativamente le pratiche per costruire rapidamente e in tempi ragionevoli;

-dare priorità assoluta per i residenti del Lussemburgo di avere accesso agli alloggi

Clicca QUI per firmare

Si ricorda che le petizioni devono raggiungere le 4500 firme in 6 settimane per poter essere inserite all’ordine del giorno di una seduta parlamentare e discusse in aula.

(Red)

Potrebbe interessarti anche questo

Le travail décent pour les travailleurs domestiques commence chez soi

Depuis le début de la crise du coronavirus, le secteur du nettoyage figure parmi les activités « essentielles pour le maintien des intérêts vitaux de la population et du pays ». La crise révèle les inégalités et le paradoxe de notre système économique…

De Luca worldwide

  Tra le notizie del mondo presenti oggi sulla pagina di RTL (coronavirus liveticker), c’è il video, ormai virale anche su Twitter, in cui sindaci e governatori italiani impegnati ad ammonire chi viola la quarantena nei propri territori, si lanciano…

Libri a domicilio? Con la Libreria Italiana è possibile

La LIL, Libreria Italiana di Lussemburgo, ha temporaneamente chiuso le sue porte in seguito alle misure governative per il contenimento del coronavirus, entrate in vigore alla mezzanotte del 16 marzo. Dal 18 marzo ha attivato la sua presenza su goodbook.it, la piattaforma creata…

A Lussemburgo i 12 minori non accompagnati provenienti dalla Grecia

Dodici i minori arrivati stamattina all’aeroporto Luxembourg-Findel. Asselborn ha mantenuto la promessa con la Grecia. Non è affatto scontato che in questo periodo di pandemia globale uno dei Paesi fondatori dell’Unione europea, il Lussemburgo, accolga dodici richiedenti asilo di nazionalità afgana…