Prudenza, speranza, ottimismo…senza mai rinunciare alla cultura: cibo per la mente, il cuore e l’anima. È così che a giugno ben tre realtà realtà culturali del Granducato hanno comunicato alla stampa i loro programmi per l’estate e per la stagione a venire 

La Philharmonie de Luxembourg  ha già disponibile il programma completo 2021-2022, con proposte che variano dall’Opera al Jazz, dagli spettacoli per l’infanzia all’avanguardia. Per sapere tutto e nel dettaglio, ecco la brochure in formato digitale:   https://indd.adobe.com/view/5ebba35a-881e-47a7-9e1b-e2cf29f8af71


Le fa eco, per ampio assortimento e qualità, la programmazione del Teatro di Esch-sur-Alzette, che invita il proprio pubblico anchea  un grande evento della seconda città più importante del Granducato (che l’anno prossimo sarà sotto i riflettori del mondo in quanto Capitale Europea della Cultura 2022), ovvero la Nuit de la Culture: sabato 11 settembre 2021 dalle 18 a mezzanotte. In programma anche un percorso a ritroso sulla vita della città ai tempi d’oro della siderurgia e delle miniere. Uno scampolo di storia il quale immigrati italiani sono stati protagonisti. Un’epoca che ci riguarda molto da vicino… Il teatro si distingue anche per la sua particolare attenzione alle scuole, con appuntamenti in cartellone ad hoc. Altra novità: il celebre Teatro Ariston (ora in fase di rinnovamento) sarà presto la seconda location del Teatro di Esch

Programme – Escher Theater

Una scelta di compromesso questa estate per il celebre Festival di Wiltz, i cui organizzatori hanno previsto solo alcuni spettacoli (altri rimandati al 2022) alternati a due location: l’Anfiteatro (solito) e i Giardini della città. In cartellone anche spettacoli a ingresso libero e uno spettacolo per bimbi (quest’ultimo il 26.6 alle 15). Per saperne di più: www.wiltz.lu

Maria Grazia Galati

Potrebbe interessarti anche questo

Montecitorio a porte aperte

Domenica 15 gennaio si ripete l’iniziativa “Montecitorio a porte aperte”. Alle ore 10, in Piazza Montecitorio, ci sarà l’esibizione della banda musicale della Polizia di Stato, diretta dal Maestro Roberto Granata. Il programma inizia con l’Inno nazionale italiano e termina…

Centre Pompidou-Metz bilan 2022

222 627 visiteurs en 2022: une fréquentation en augmentation de plus de 35 % par rapport à 2021 et des résultats en fin d’année qui retrouvent les niveaux de 2019 (+ 6%) avec un bon rythme de croisière Après un…

Una Rivoluzione Civile in Italia e in Europa

Ospitiamo gratuitamente il programma di Rivoluzione civile ———————————————————————————————————————————————   Una Rivoluzione Civile in Italia e in Europa   14 mesi cadeva il IV governo Berlusconi – uno dei peggiori della storia della  Repubblica Italiana –  per le pressioni “dei mercati”…

Giovanni Zazzera: la rencontre de l’humain est en face de moi

Le danseur et chorégraphe italien Giovanni Zazzera, directeur chorégraphique et interprète dans “Art. 13” nous raconte la création autour de «Migration/Immigration», en programmation au Trois C-L les 3 et 4 janvier 2018.  La pièce « Article 13 » inspiré a la de la Déclaration…