Prudenza, speranza, ottimismo…senza mai rinunciare alla cultura: cibo per la mente, il cuore e l’anima. È così che a giugno ben tre realtà realtà culturali del Granducato hanno comunicato alla stampa i loro programmi per l’estate e per la stagione a venire 

La Philharmonie de Luxembourg  ha già disponibile il programma completo 2021-2022, con proposte che variano dall’Opera al Jazz, dagli spettacoli per l’infanzia all’avanguardia. Per sapere tutto e nel dettaglio, ecco la brochure in formato digitale:   https://indd.adobe.com/view/5ebba35a-881e-47a7-9e1b-e2cf29f8af71


Le fa eco, per ampio assortimento e qualità, la programmazione del Teatro di Esch-sur-Alzette, che invita il proprio pubblico anchea  un grande evento della seconda città più importante del Granducato (che l’anno prossimo sarà sotto i riflettori del mondo in quanto Capitale Europea della Cultura 2022), ovvero la Nuit de la Culture: sabato 11 settembre 2021 dalle 18 a mezzanotte. In programma anche un percorso a ritroso sulla vita della città ai tempi d’oro della siderurgia e delle miniere. Uno scampolo di storia il quale immigrati italiani sono stati protagonisti. Un’epoca che ci riguarda molto da vicino… Il teatro si distingue anche per la sua particolare attenzione alle scuole, con appuntamenti in cartellone ad hoc. Altra novità: il celebre Teatro Ariston (ora in fase di rinnovamento) sarà presto la seconda location del Teatro di Esch

Programme – Escher Theater

Una scelta di compromesso questa estate per il celebre Festival di Wiltz, i cui organizzatori hanno previsto solo alcuni spettacoli (altri rimandati al 2022) alternati a due location: l’Anfiteatro (solito) e i Giardini della città. In cartellone anche spettacoli a ingresso libero e uno spettacolo per bimbi (quest’ultimo il 26.6 alle 15). Per saperne di più: www.wiltz.lu

Maria Grazia Galati

Potrebbe interessarti anche questo

L’Inferno nella bolla

Cos’è l’Inferno e cosa rappresenta nell’ immaginario di un’ artista? L’artista in questione è Lucrezia Ruggieri, artefice della bellissima mostra “Persino all’Inferno volano bolle”, all’ Hotel Sheraton di San Siro a Milano fino al 30 aprile 2025. Abbiamo intervistato l’artista,…

Un blocco ideologico: la competitività come falso pretesto

Una scorretta interpretazione dei dati rischia di diventare l’oggetto di una teoria governativa tutta da discutere Molti osservatori dell’economia lussemburghese fanno eco alle conclusioni del Consiglio nazionale della produttività (CNP) nel suo ultimo rapporto 2023-2024 secondo cui la produttività reale…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…

60 anni di lotta. Il “Planning familial” traccia il futuro dei diritti sessuali e riproduttivi

Nel 2025, il Planning familial di Lussemburgo – l’associazione che difendere il diritto delle persone a fare scelte personali, informate e responsabili sulla propria sessualità e riproduzione – celebra sei decenni di lotta, di vittorie, ma anche di resistenza di…