maratona

In occasione della Giornata Mondiale per la diversità culturale, per il dialogo e lo sviluppo, la poetessa Laura Fusco lancia, presso la Libreria Italiana Lussemburgo , la maratona poetica video “Il potere della Parola per un mondo senza muri”, sui temi dei migranti e delle frontiere. Appuntamento venerdì 21 maggio (dalle 10.30 alle 18).

 

Laura-Fusco-Ph.-Enrico-Carpegna-

Il potere della Parola per un mondo senza muri segue le collaborazioni di Laura Fusco con le iniziative di World Without Walls promosse dal World Poetry Movement nel 2019. È una maratona poetica video, che la poetessa ha ideato in risposta all’invito del WPM e in collaborazione con Le Merle Moqueur, incentrata sui temi dei migranti e delle vittime dei conflitti e sul senso delle frontiere. Temi cari alla poetessa, che più volte ha affiancato Amnesty e campagne per la difesa dei diritti dei migranti, e che da sempre è convinta del potere della Parola e della dimensione engagée della poesia.

A dare un’interpretazione personale del tema saranno i poeti ospiti Gerald Mangan con un testo da Waiting for the storm, Francis Combes con la proiezione di Refugiés, Ricardo Herrera con A mi padre, aùn e il songwriter Malcolm McCallum con la lettura del testo della sua canzone City Lights are burning.

L’evento, diffuso in live dalla Libreria Italiana del Lussemburgo durante l’orario di apertura al pubblico il 21 maggio, racchiuderà in un video la lettura a più voci e in più lingue (francese, italiano, spagnolo e inglese) delle loro poesie insieme a quelle della Fusco tratte dalle raccolte Nadir e Limbo, che saranno lette da poeti e traduttori internazionali come Jean-Baptiste Para, Maica Sanconie, Omar Emilio Sposito, lo scrittore senegalese Pap Khouma, l’attore Claudio Raimondo e la giornalista Elena Romanato.

Nell’intento di sensibilizzare e rendere protagoniste le ultimissime generazioni, la maratona prevede anche una lettura da Limbo della giovane studentessa Claire Burnet e delle studentesse Maeva e Julie del Liceo Georges de La Tour di Metz in collaborazione l’insegnante Cecile Losson Roth.

L’organizzazione dell’iniziativa è affidata a Silvia Ricca, dottoressa di ricerca in Italianistica.

Evento FB

Libreria Italiana del Lussemburgo

11 Rue Saint Ulric, 2651 Luxembourg

Venerdì 21 maggio 2021

10:30 – 18:00

(sf/lr)

 

 

 

 

 

Potrebbe interessarti anche questo

Congresso Ogbl: sempre più forti e uniti per difendere lavoratori e categorie sociali deboli

Il 25-26 marzo 2025 ha avuto luogo presso i locali della LuxExpo il IX congresso del più grande sindacato del Paese, l’OGBL, che ha creato le basi per la sua azione nei prossimi cinque anni. Qui di seguito una breve…

Il 25° Radio Regebogen Award: che serata fantastica!

Il 25° RADIO REGENBOGEN Award, il premio conferito da Radio Regenbogen,  una delle Radio private più forti della Germania, è stato un evento caloroso e familiare, proprio come ci si aspettava. L’Europa-Park Confertainment Center si è dimostrata una location perfetta,…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…