In un Festival ”in tutta sicurezza’’ e che, per fortuna, la pandemia non ha fermato, il bel lungometraggio trasmesso nella prima domenica pomeriggio della 43ma edizione all’Hotel de Ville coinvolge lo spettatore e regala molte riflessioni.
 
gass
 L’odio, protagonista l’odio e non chi odia. Questo è ciò che rivela la bella pellicola del regista Mauro Mancini. La storia è quella di Simone Segre (un bravissimo Alessandro Gassmann), chirurgo ebreo che da anni ha tagliato i ponti con un padre sopravvissuto ai campi di concentramento, il quale, soccorrendo un uomo vittima di un incidente stradale, scopre che si tratta di un filonazista e rinuncia a salvargli la vita. Subito i rimorsi lo divorano e cerca così di indagare sulla famiglia sopravvissuta, scoprendone condizioni di degrado e umane fragilità.
Scena dopo scena dopo scena, fra inquadrature a effetto, pause di silenzio e bei dialoghi, i 3 protagonisti (oltre a Gassmann meritano un elogio Sara Serraiocco e Luka Zunic) ci trasmettono il messaggio cardine del film.
Ovvero che l’odio non sta mai da una parte sola, non lo si può mai giustificare e che, semplicemente…non si deve odiare.
Previste altre 4 proiezioni: 27 e 30 ottobre, 7 e 8 novembre.
Programmazioni, trame, informazioni su: www.festival-villerupt.com
Maria Grazia Galati
Potrebbe interessarti anche questo

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…