Savethedate-TastingFVG

Alla scoperta di una terra ancora tutta da scoprire, che vanta ancora oggi nel Lussemburgo una bella storia di emigrazione 

Splendida presentazione ”virtuale” (ma non del tutto…) della regione Friuli Venezia Giulia grazie alla Camera di Commercio Italo-Lussemburghese/CCIL (www.ccilux.eu), nell’ambito del progetto True Italian Taste e in collaborazione con PromoTurismoFVG (www.turismofvg.it). Collegati via piattaforma digitale Zoom, stampa e ’’addetti ai lavori’’ hanno potuto ammirare le meraviglie turistiche di questa regione (la cui storia di immigrazione unisce da molto tempo l’Italia al Granducato). Introduzione di benvenuto del presidente e splendida descrizione del territorio per voce di Samanta Signor, del servizio di promozione turistica del FVG. I partecipanti, che avevano ricevuto per tempo un kit di prodotti eno-grastronomici (grazie al servizio di logistica di Mondial Food), hanno potuto gustare in tempo reale alcuni dei Fabio Morvilli tipici prodotti di questa regione: dal prosciutto San Daniele al formaggio Montasio, dall’olio extra vergine d’oliva UL’KA – Parovel (www.fondazioneslowfood.com) al vino rosso Refosco della cantina Valchiarò (www.valchiaro.it) e il bianco frizzante Ribolla Gialla della maison Antonutti (www.antonuttivini.it).

I prodotti sono stati illustrati con maestria da Leslie Zorino (specialista food sales and marketing per il mercato francofono) e dal sommelier dell’AIS di Trieste Massimiliano Piscanc, i quali ce ne hanno spiegato storia, valore, origine, lavorazione e unicità.

Simpatica la chiusura di Lara Persello (Strada del Vino e dei Sapori FVG) in dialetto friulano, con ringraziamento e invito a visitare la regione e perfetta traduzione in francese. Il nostro amico, sponsor e sostenitore Stefano Camposeo (Voyages Emile Weber) ha promesso  – fra gli intervento a distanza – di poter organizzare presto, appena possibile, un viaggio nel FVG. Saluti di chiusura con la direttrice della CCIL Luisa Castelli.

Dove/come si potranno avere questi buonissimi prodotti in Lussemburgo? Potete chiederlo direttamente alla “Camera'” (4550831 – info@ccil.lu).

Maria Grazia Galati
Potrebbe interessarti anche questo

Congresso Ogbl: sempre più forti e uniti per difendere lavoratori e categorie sociali deboli

Il 25-26 marzo 2025 ha avuto luogo presso i locali della LuxExpo il IX congresso del più grande sindacato del Paese, l’OGBL, che ha creato le basi per la sua azione nei prossimi cinque anni. Qui di seguito una breve…

Il 25° Radio Regebogen Award: che serata fantastica!

Il 25° RADIO REGENBOGEN Award, il premio conferito da Radio Regenbogen,  una delle Radio private più forti della Germania, è stato un evento caloroso e familiare, proprio come ci si aspettava. L’Europa-Park Confertainment Center si è dimostrata una location perfetta,…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

60 anni di lotta. Il “Planning familial” traccia il futuro dei diritti sessuali e riproduttivi

Nel 2025, il Planning familial di Lussemburgo – l’associazione che difendere il diritto delle persone a fare scelte personali, informate e responsabili sulla propria sessualità e riproduzione – celebra sei decenni di lotta, di vittorie, ma anche di resistenza di…