Ogni giorno il bollettino del Ministero della Sanità lussemburghese non lascia molto spazio all’ottimismo. Il picco di contagi è sotto gli occhi di tutti e non bastano, come alibi, l’operazione di tamponi catena e i troppi assembramenti. Bisogna ammetterlo: il virus c’è, c’è sempre e dobbiamo fare attenzione, ancora di più! Abbiamo chiesto al dottor Cristiano Cavuto,  medico generalista e del lavoro che già fu ospite di VOICES, la trasmissione in lingua italiana su Radio Ara che per molti mesi è stata dedicata alla situazione della pandemia in Lussemburgo.

cavuto

Ci commenti questa nuova situazione?

Era prevedibile perché ancora non c’è un rimedio definitivo a questa malattia. Forse non erano prevedibili le tempistiche. La mia impressione è che la gente, in questa smania di tornare alla normalità di un tempo, non si renda conto che ciò non è possibile e non lo sarà fino a quando non si sarà trovato un rimedio efficace e definitivo. È come se le persone non capissero bene che ora più che mai non bisogna abbassare la guardia, proprio per non vanificare i sacrifici fatti finora. Ora come ora con il covid-19 bisogna convivere, come se fosse una malattia cronica, da gestire, controllare affinché non prenda il sopravvento e mini la nostra salute. Ciò limita la nostra libertà, è vero, ma è anche (per ora) la migliore soluzione. Il picco comunque non è dovuto solo agli assembramenti esagerati e ai tamponi a tappeto. Il punto è che a questa malattia non c’è ancora un rimedio definitivo e che quindi i gesti-barriera sono la migliore prevenzione.

Cosa dobbiamo aspettarci?

Dobbiamo aspettarci di vivere ancora a lungo utilizzando i gesti-barriera, dobbiamo aspettarci che laddove non fa molto caldo il virus può tornare e che chi si è ammalato e guarito non è affatto immune dal rischio di un nuovo contagio. E non dimentichiamo alcuni soggetti guariti hanno sviluppato dei problemi di salute cronici… Un motivo in più per stare attenti e cercare di non ammalarsi.

Che messaggio vuoi passare ai nostri lettori?

Insisto sulla questione di fare il tampone, approfittando della fortuna di vivere in un Paese che lo mette a disposizione di tutti, gratuitamente. Perché fare il tampone significa essere parte della soluzione, compiere un gesto di assoluta solidarietà e responsabilità nei confronti di tutti. Un gesto che appartiene ad uno spirito civile di un’Europa civile. E poi voglio ricordare a tutti che nessuno deve sentirsi esente dal contrarre questa malattia. Il covid-19 può colpire tutti. Non è ancora il tempo delle certezze. Su questo virus la scienza ad oggi di certezze non ne ha. Per questo sono importantissimi buon senso e prudenza.

Maria Grazia Galati

 

 

Potrebbe interessarti anche questo

Un blocco ideologico: la competitività come falso pretesto

Una scorretta interpretazione dei dati rischia di diventare l’oggetto di una teoria governativa tutta da discutere Molti osservatori dell’economia lussemburghese fanno eco alle conclusioni del Consiglio nazionale della produttività (CNP) nel suo ultimo rapporto 2023-2024 secondo cui la produttività reale…

Referendum abrogativi (8 e 9 giugno) – Voto per corrispondenza dei cittadini italiani residenti all’estero e opzione per il voto in Italia

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025, è stata fissata ai giorni 8 e 9 giugno 2025 la data dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione. L’Ambasciata d’Italia ricorda che il…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

@Voices: Melpignano ci insegna come non cadere nelle truffe digitali (il podcast)

(Puntata 890) A VoicesbyPassaParola, su Radio Ara, abbiamo dialogato con l’avvocato Massimo Melpignano, autore di “Soldi sicuri” (Armando Editore), utile saggio per comprendere ed evitare di cadere nelle truffe dell’era digitale e tecnologica  I nostri soldi sono sotto attacco. Molte…