(Anteprima)

 rosario

A colloquio con Rosario Esposito La Rossa, scrittore, editore e non solo. Cavaliere al merito della Repubblica per il suo impegno a favore della legalità tra i giovani di Scampia, annovera progetti innovativi in molti settori, dal campo musicale al teatro. Fondatore della “Scugnizzeria, lo spaccio dei libri”.

Ci vuoi raccontare qualcosa di questi tuoi progetti e ci parli della “Scugnizzeria”?

La “Scugnizzeria” è la prima libreria nell’area Nord di Napoli, riaperta dopo 40 anni. Prima, per comprare un libro bisognava andare lontano. Durante la prima faida di camorra a Scampia uccisero Antonio Landieri, un ragazzo disabile di 25 anni, che era mio cugino. Siamo rimasti per ridare dignità alla memoria di Antonio, ma soprattutto per provare a cambiare le cose dall’interno. Così è stato aperto questo spazio per i ragazzi (circa 80 bambini). La mattina ospita la casa editrice Marotta e Cafiero. Nel pomeriggio la libreria si trasforma in luogo dove realizziamo spettacoli teatrali, organizziamo corsi di recitazione, masterclass, cineforum. Tutto quello che, quando noi eravamo piccoli, nel quartiere non c’era.

Trasformare una piazza di spaccio di droga in spaccio di libri e cultura non è roba da poco. Ci sono stati momenti di sconforto o di paura?

Sicuramente ce ne sono ancora, però è stata più forte la voglia di cambiamento che la paura. Veniamo da una storia difficilissima, siamo partiti da zero e ci sono stati tanti momenti di sconforto, per esempio quello del non trovare “lo spazio”. Alla fine abbiamo risolto grazie all’associazione Vo.di.Sca (acronimo di “Voci di Scampia”, ndr), proprietaria del fondo di commercio.

eterni

Eterni secondi: da quale “sconfitta” nasce questo libro e cosa ci dobbiamo aspettare da questa lettura?

Questo non è un libro per perdenti. È un libro sui “diversamente primi”. Sono 20 storie di sportivi che hanno perso o sono diventati campioni nella vita. Alcune storie sono più vecchie di 100 anni! Il libro nasce da una sconfitta: inviammo una proposta per pubblicare le storie, a volte complicate, di tutti i ragazzi della “Scugnizzeria”, convinti di suscitare interesse per la pubblicazione. Invece ricevemmo un giudizio negativo. Questa “sconfitta” l’abbiamo voluta raccontare. Eterni secondi racconta che perdere è necessario, ma lo fa attraverso storie straordinarie.

fuori

“Solidarietà e riscatto, resistenza e nostalgia” ha scritto Luigi de Magistris nella prefazione del tuo libro Fiori d’Agave – Storie di straordinaria Scampia (Coppola Editore). Quali sono gli aggettivi che dai tu a Scampia e quali quelli per raccontare la tua/vostra esperienza in quel quartiere?

Scampia è sicuramente un territorio complicato da un punto di vista economico, una “città dormitorio”, ma anche il quartiere più giovane d’Italia. Quindi un quartiere in cambiamento dove non ha inciso la politica, ma le persone che ci hanno vissuto.

Tu ci dimostri che sognare e realizzare i sogni impossibili si può fare. Quali sono i prossimi sogni che realizzerai?

Nonostante il mio grande problema di salute, l’8 febbraio inauguriamo una parte nuova della libreria: quella teatrale. E siamo molto emozionati per questo avvenimento.

L’editore e scrittore Rosario Esposito La Rossa sarà ospite domenica 1 marzo dalle 14 alle 15.30 al Salone del Libro all’interno del Festival des Migrations, des Cultures et de la Citoyenneté. Evento organizzato dalla Libreria Italiana Lussemburgo in collaborazione con PassaParola Magazine.

 

www.libreriaitaliana.lu

 

Potrebbe interessarti anche questo

Un nuovo anno per la Chambre des salariés

In occasione del ricevimento di inizio anno, tenutosi il 16 gennaio, la presidentessa della Chambre des Salariés (CSL) (la Camera dei salariati dipendenti, ndr), Nora Back ha fatto il punto sul 2024 e ha illustrato le prossime attività previste per…

Perché le sanzioni occidentali non stanno funzionando contro la Russia?

Perché la Russia ha resistito alle sanzioni dell’UE meglio del previsto? Quando, solo sei ore dopo l’inizio dell’invasione, la Unione europea decretava il primo treno di sanzioni contro la Russia che aveva invaso l’Ucraina il 24 febbraio 2022, il ministro…

Il Lussemburgo nella Seconda Guerra Mondiale, la nuova mostra digitale del C2DH

Nata grazie ad una convenzione del 2021 tra l’Uni.lu e lo Stato, è stata sviluppata dal Centro lussemburghese di storia contemporanea e digitale (C2DH) dell’Università del Lussemburgo per coinvolgere un vasto pubblico. Offre una narrazione innovativa in francese, inglese e…

Israele. Per Pino Arlacchi “Israele non ha più alcun diritto di far parte dell’ONU”

Da quando la frantumazione dell’URSS nel 1991 ha avviato nel mondo una situazione di unipolarità statunitense, facendo mancare quell’equilibrio delle forze fra paesi dotate di armi atomiche che assicurava di fatto la pace attraverso la condizione della MAD (Mutual Assured…