palmi

Due incontri per aprire gli occhi, per comprendere. Anche per fare qualcosa? Forse, ma almeno per provarci. Chi ha perso l’occasione di farlo ieri sera, colga quella di stasera in città.

Un drammatico “mercato degli esseri umani“, le mafie che la fanno da padroni, libere di agire e decidere, i governi senza coraggio e una Europa che resta a guardare. Questo è il quadro inquietante sul quale è stato puntato l’obiettivo nella splendida conferenza-dibattito dal titolo La traite des êtres humains ou l’anéantissement de la dignité, organizzata alla Abbazia di Neimënster ieri, lunedì 2 dicembre alle ore 18.00 da Time For Equality (timeforequality.org).

Hanno preso la parola Gilbert Pregno (Presidente della CCDH –  Commission Consultative des droits de l’homme), Laura Zuccoli (Presidente di ASTI – Association de Soutien aux Travailleurs Immigrés), Ana-Luisa Teixeira, coordinatrice del programma “Plaidons Responsable” – Caritas Luxembourg, e Leonardo Palmisano, scrittore e sociologo, grande esperto delle tematiche sulla tratta degli esseri umani e autore di numerosi libri-inchiesta. Moderatrice la giornalista Maryse Lanners. I protagonisti della conferenza hanno coinvolto il pubblico svelando retroscena agghiaccianti di questo crimine che dilaga impunito, di cui sono vittime uomini, donne, minori e sui quali manca ancora tanta informazione. È stata l’occasione per presentare il secondo rapporto della CCDH che copre gli anni 2017 e 2018 (Qui per approfondire: https://ccdh.public.lu/fr/actualites/2019/20191106_Rapport_traite_2017-2018.html)

Davvero un’occasione unica, che hanno colto (come spesso accade qui nel Granducato) in pochi, sempre troppo pochi… Chi può, cerchi di recuperare e cogliere l’opportunità di aprire gli occhi, partecipando questa sera, 3 dicembre, alle 18.30 all’incontro con Leonardo Palmisano e Tullio Forgiarini alle Rotondes dal titolo NESSUNO UCCIDE LA MORTE (in italiano e in francese).

(Qui le informazioni: https://rotondes.lu/agenda/details/event/expressions-of-humanity-nessuno-uccide-la-morte/).

Noi di PassaParola Mag siamo fra i partner dell’evento. Vi invitiamo a esserci: per capire, riflettere, partecipare, agire…perché… a guardare bastano le stelle!

 Maria Grazia Galati

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…

60 anni di lotta. Il “Planning familial” traccia il futuro dei diritti sessuali e riproduttivi

Nel 2025, il Planning familial di Lussemburgo – l’associazione che difendere il diritto delle persone a fare scelte personali, informate e responsabili sulla propria sessualità e riproduzione – celebra sei decenni di lotta, di vittorie, ma anche di resistenza di…