luisella

 

Ieri sera si è conclusa la seconda replica de L’amore delle tre Melarance,  messa in scena dal gruppo Teatrolingua con successo di pubblico e applausi all’Abbaye de Neumunster.

Lo spettacolo ideato e diretto da Luisella Suberni Piccoli e organizzato dalla Società Dante Alighieri Lussemburgo riprende il cannovaccio della fiaba teatrale del veneziano Carlo Gozzi, rappresentata per la prima volta a Venezia nel 1761.

Il principe Tartaglia, figlio del Re di Coppe, è consumato dalla malinconia: inutilmente il padre e il ministro Pantalone si prodigano per farlo guarire. Contro la guarigione tramano Clarice, Leandro e Brighella, con il sostegno della Fata Morgana. Tartaglia, con l’aiuto di Truffaldino e del mago Celio, e dopo strabilianti avventure, riesce a liberare Ninetta, prigioniera con due altre fanciulle in tre melarance fatate. Morgana allora trasforma Ninetta in una colomba, ma alla fine l’inganno è sciolto, gli empi sono puniti, la successione al trono salva con il matrimonio tra Ninetta e Tartaglia ma con tanti colpi di scena e gag uniche che solo Teatrolingua poteva inventare.

Originali sono state anche le musiche di Pier Renzo Ponzo, la canzone del “Burchiello” è stata composta scritta e ideata da Magdalena Matenko, Robert Kania, Marcin Wierzbicki. La scenografia è stata realizzata da Giuseppe Panbianco.

Il gruppo Teatrolingua è composto da 25 attori di 15 nazionalità diverse che amano la cultura e la lingua italiana. Bravo!

Nei prossimi giorni replicheranno a Padova.

Amelia Conte

Potrebbe interessarti anche questo

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Un blocco ideologico: la competitività come falso pretesto

Una scorretta interpretazione dei dati rischia di diventare l’oggetto di una teoria governativa tutta da discutere Molti osservatori dell’economia lussemburghese fanno eco alle conclusioni del Consiglio nazionale della produttività (CNP) nel suo ultimo rapporto 2023-2024 secondo cui la produttività reale…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…