WW2-NUREMBERG-TRIAL

Nell’ambito del Dovere della Memoria, dopo la mostra State of Deception –  i metodi con cui la propaganda nazista ha convinto la società tedesca ad accettare, supportare e partecipare alle azioni financo le più criminali e disumane del regime di Hitler –  il centro culturale Neimënster ospita fino al 12 maggio l’esposizione fotografica Le procès des grands criminels de guerre devant le Tribunal militaire international à Nuremberg (Il processo ai grandi criminali di guerra davanti al Tribunale Militare Internazionale di Norimberga, ndr), organizzata in collaborazione con Association Victor Hugo, Institut Français du Luxembourg, Institut Pierre Werner, Centre for Contemporary and Digital History, Cinémathèque de la Ville de Luxembourg.

In mostra viene esposto il materiale proveniente dagli archivi di un magistrato francese Delphin Debenest, che ha partecipato attivamente alla Resistenza in Francia, è stato deportato nel campo di concentramento tedesco di Buchenwald e, in qualità di Avvocato generale, ovvero di Pubblico Ministero del Tribunale internazionale di Norimberga, nell’ottobre del 1945 ha partecipato al processo contro i criminali di guerra nazisti.

L’esposizione offre l’occasione di ripercorrere non solo gli avvenimenti di uno dei più orrendi crimini compiuti contro l’umanità e come la comunità internazionale si sia adoperata per punirlo, ma anche di scoprire quanto quei criminali, seduti al banco degli imputati, avessero perso tutta la superbia e l’arroganza che mostravano d’avere in abbondanza quand’erano al potere e come invece si mostrassero gretti e vili nel loro tentativo di addossare tutte le colpe ad altri, di non ammettere d’aver avuto responsabilità e di negare perfino di sapere quel che accadeva nel campi di sterminio.

Ad accompagnare questa esposizione ci sono numerosi altri eventi:

27 marzo, ore 20 – Sala Edmond Dune Proiezione del film Ashcan, del regista Willy Perelsztejn sulla detenzione, tenuta segreta, di molti dei principali dirigenti nazisti a Mondof-les-Bains (località termale del Granducato di Lussemburgo) fino all’inizio del processo di Norimberga;

12 aprile, ore 20:30 Cinématèque de la Ville de Luxembourg Proiezione del film Les Gardiennes, del regista Xavier Beauvois, un omaggio alle donne  che durante la Prima guerra mondiale, hanno preso il posto degli uomini, partiti al fronte, nella conduzione del lavoro e nella gestione degli affari di famiglia;

26 aprile, ore 19– Sala Edmond Dune Conferenza 1945 et l’après-guerre: Une nouvelle ère pour le Luxembourg? di Denis Scuto, storico e responsabile della Research Unit al Luxembourg Centre for Contemporary and Digital History;

6 maggio, ore 19 – Sala Edmond Dune Conferenza De Nuremberg à la Haye: Le droit international pénal di Michel Massé, professore emerito dell’Università di Poitiers, in cui viene descritta quella che può essere considerata tra le maggiori conquiste dell’umanità, ovvero la persecuzione dei crimini contro la comunità internazionale:

 Andrea Tirelli

Potrebbe interessarti anche questo

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…