presentazione libro

Lunedì 15 ottobre sarà presentato presso il Circolo Curiel di Lussemburgo il libro “Ré-inventer l’école – Une école de qualité pour tous et pour chacun” di Luigi Berlinguer. L’evento, organizzato dal Circolo del partito PD del Lussemburgo, sarà l’occasione per il professor Luigi Berlinguer di incontrare la comunità italiana in Lussemburgo e discutere insieme le idee che portano alla strutturazione di una nuova scuola pronta ad affrontare le nuove sfide, una scuola pubblica, aperta a tutti, come nella migliore tradizione italiana. A seguire, il dibattito sull’importanza dell’istruzione e della scuola quale strumento fondamentale per l’integrazione delle future generazioni anche in terra straniera (o meglio, europea) al quale parteciperà la dott.ssa MariaLuisa Caldognetto, membro del Comitato scientifico del Centre de Documentation sur les Migrations Humaines ed autrice di numerose pubblicazioni sulla storia degli italiani a Lussemburgo. “La lingua parlata resta – ci spiega il segretario del PD Lussemburgo, dr Cristiano Cavuto – a nostro avviso e spesso, una barriera importante da sormontare. Questo problema non solo coinvolge chi arriva per cercare un futuro migliore per sé stesso. In questi ultimi anni, ad esempio, la nostra comunità italiana in Lussemburgo ha salutato l’arrivo di nuovi connazionali in cerca di nuove prospettive lavorative; non solo giovani laureati, ma anche meno giovani maestranze con figli a carico che, talvolta, dopo aver iniziato un percorso scolastico in Italia, non avendo nozioni delle lingue locali del paese d’arrivo, trovano grandi difficoltà nel loro percorso integrativo iniziale”. Già da anni il Lussemburgo ha promosso la creazione di una scuola internazionale che si è anche insediata recentemente a sud del paese; si tratta una scuola pubblica che permette una scelta tra quattro lingue veicolari: inglese, francese tedesco e portoghese. “Noi crediamo che la Comunità italofona sia numericamente sufficientemente rappresentata – continua Cavuto – ed interessata a stimolare la promozione di un dibattito con le autorità lussemburghesi nella speranza che questo possa portare all’introduzione, un giorno, dell’italiano quale lingua veicolare d’apprendimento nel progetto della scuola internazionale”. L’appuntamento è per lunedì 15 ottobre alle ore18.45 presso il Circolo Culturale “Eugenio Curiel” 107, Route d’Esch L-1471 Luxembourg.

Stella Emolo

 

Potrebbe interessarti anche questo

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…

60 anni di lotta. Il “Planning familial” traccia il futuro dei diritti sessuali e riproduttivi

Nel 2025, il Planning familial di Lussemburgo – l’associazione che difendere il diritto delle persone a fare scelte personali, informate e responsabili sulla propria sessualità e riproduzione – celebra sei decenni di lotta, di vittorie, ma anche di resistenza di…