Un periodaccio per la lingua italiana in ambito gastronomico. Ebbene sì, la cucina italiana, come la moda e il costume, subisce sempre più l’utilizzo di termini anglosassoni per indicare preparazioni, procedure, dolci e pietanze di ogni sorta. Una vera inversione di tendenza se si pensa che la cucina è sempre stata uno dei settori in cui la lingua francese ha avuto la meglio, dalla metà del 1600 fino ai giorni nostri. Pellegrino Artusi, autore agli inizi del Novecento del celebre libro/ricettario La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, aveva cercato di opporsi ai francesismi troppo diffusi nell’arte culinaria cercando di privilegiare termini italiani. Ma purtroppo è stato solo un tentativo. Il francese ha avuto la meglio nella pasticceria e nella “nouvelle cuisine”; fino a quando non è arrivato l’inglese, che negli ultimi anni è giunto senza troppi ostacoli al podio.

Rainbow-Cupcakes6

Secondo un recente studio condotto in Italia dalla ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana), che ha raccolto 423 testi pubblicati online tra il 2012 e il 2016 su testate generaliste o specializzate che si occupano di gastronomia, gli anglicismi risultano circa tre volte più numerosi dei francesismi (3.484 occorrenze contro 1.121) e distanziano di molto tutte le altre lingue legate alla cucina etnica: spagnolo (276), portoghese (142), turco (107) arabo (75) e giapponese (161). I ristoratori cinesi, invece, tendono a tradurre i loro menù e contribuiscono poco al lessico italiano. In generale, fra le parole inglesi che invece riguardano la gastronomia, non sono poi così frequenti gli ingredienti (curry, ketchup e kiwi), i piatti (hamburger, sandwich) e gli oggetti da cucina (freezer, mixer), almeno nel confronto con i francesismi, che invece continuano a dominare nella descrizione della preparazione delle pietanze (brisé, flambé, fumé, glacé, gratin e gratiné, julienne, sauté, sablé…) e negli ingredienti e piatti tipici: l’affettato di Aveyron, i vini di Bordeaux, la bourguignonne, il formaggio Brie, il vino Chablis; e ci fermiamo, naturalmente, con lo Champagne.

 

 hambu

Emergono due eccezioni: le bevande alcoliche, soprattutto i cocktail (apricot brandy, barley wine, bloody mary, tequila sunrise) e la pasticceria (riscontriamo, ad esempio, molti composti con cake: mini cheesecake, cake design, rainbow cake, raindrop cake, upside down cake). Per il resto, a parte qualche riferimento ai più recenti sviluppi salutistici (gluten free) ed etici (cruelty free), l’inglese è utilizzato soprattutto per descrivere, più che i vari cibi, tutte le innovazioni socio-economiche che ruotano attorno al cibo in generale, come dimostrano gli svariati composti con la parola food: fast food, junk food, comfort food, street food, super food, food blogger, food delivery, food lovers, food porn, food truck.

La domanda nasce spontanea: come mai l’inglese predomina anche in settori non tradizionalmente dominati dalla cultura angloamericana?

La risposta è semplice: l’inglese sarà anche meno necessario del francese per descrivere gli aspetti propriamente tecnici dell’arte culinaria, ma oggi è indubbiamente la lingua più di tendenza, soprattutto per parlare di tutte le attività sociali, economiche e culturali legate alla produzione e al consumo di cibi e bevande. Insomma, andare a scuola o in ufficio con il lunch box è più elegante che portarsi dietro il cestino del pranzo o, se siamo a Milano, la “schiscetta”; assaporiamo il finger food con ospiti più distinti di quando facciamo un semplice spuntino in piedi; lo street food ci fa pensare a un evento internazionale, mentre le bancarelle di sagre e fiere sono adatte solo a un contesto paesano. Poi magari il cibo è pessimo, ma pazienza! Enjoy your meal!

Amelia Conte

Potrebbe interessarti anche questo

Bonnevoie: passeggia, ascolta, scopri

Vivace, multietnico, trendy. Il quartiere della capitale lussemburghese è ora protagonista di un tour guidato da farsi autonomamente e gratis. Sulle tracce della nuova emigrazioneSi chiama Empy Nest e richiama il rapporto madre-figlio/a in un confronto che si muove in bilico fra…

Il Premio Tenco: dove la musica si fa storia

A Sanremo dal 17 al 19 ottobre la cinquantesima edizione della canzone d’autore in assoluta e riconosciuta autonomia dall’industria musicale Non è una semplice rassegna musicale o una passerella di premi e premiati. Il “Tenco” è uno spazio fuori dal…

KULTURFABRIK 40 + 1

L’autunno lussemburghese inizia alla grande, dal 4 Ottobre al 2 Novembre 2024, la Kulturfabrik presenta un’offerta culturale qualitativa e diversificata per festeggiare i 40+1 : karaoke, brunch, concerti, spettacoli teatrali e musicali . Nonostante infatti la Kufa nasce nel 1981,…

Donatella Di Pietrantonio: “La fragilità ci arricchisce sempre”

Alla Buchmesse di Francoforte incontriamo, presso il suo editore tedesco Kunstmann, l’autrice abruzzese premio Strega 2024 con “L’età fragile” (Einaudi, 2023) Che cosa hanno rappresentato per te il premio Strega giovani e il Premio Strega? Una grande emozione in entrambi…