Eccoci con il primo numero del nuovo anno che già annuncia il grande evento al quale siamo da anni presenti: il Festival des Migrations, Cultures et Citoyenneté (www.clae.lu), da decenni la “tre-giorni” dedicata a tutti noi, migranti di ieri e di oggi. Mai come ora le tematiche sull’emigrazione/immigrazione sono in primo piano, fra impegno di volontari, confronti internazionali, sacrifici umani e dibattiti politici. E dai politici alle elezioni il passo è breve.

cover_PPfeb2018-page-001-725x1024-2
Soprattutto per noi italiani, chiamati a votare per le elezioni del nuovo Parlamento il prossimo 4 marzo. Noi residenti all’estero (ed iscritti all’AIRE) lo faremo alcuni giorni prima e per corrispondenza e forse (più per noi che per i nostri connazionali in Italia) conta l’impegno (leggi: diritto/dovere) di fare una scelta. Che in tal caso non è solo un atto civile, ma pure un gesto di responsabilità  verso chi ha lottato ed è morto perchè l’Italia diventasse un Paese democratico, equo, solidale. Un Paese in cui, ancora oggi, è necessario lottare per sconfiggere le disuguaglianze, schierarsi contro ogni forma di razzismo e arroganza, studiare per non perdere la memoria di cosa eravamo. Usando il voto possiamo tentare di realizzare ciò che vorremmo diventare.

Detto questo vi anticipiamo alcuni contenuti: un bel viaggio di una settimana in Calabria organizzato da un nostro sponsor, un articolo ispirato alle canzoni italiane in omaggio al Festival di Sanremo, tante interviste (dal rabbino di Esch/Alzette allo scrittore di un libro che denuncia il caporalato). Anno nuovo…stile “vecchio”, se per vecchio si intende l’essere fedeli al nostro stile, sinonimo di novità, cultura e corretta informazione. Vi aspettiamo numerosi allo stand di PassaParola nei giorni 2-3-4 marzo con tante belle sorprese e la possibilità di vincere un volo Luxair per due persone in Italia. Basta abbonarsi e siete ancora in tempo.

Paola Cairo e Maria Grazia Galati

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”. Seconda Edizione 2025

La casa editrice BastogiLibri, con la collaborazione del Comune di Cagli (PU), indice la 2a edizione del Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”, che si propone di continuare il progetto di “Rigenerazione umana attraverso la cultura”,…

Qualità sul lavoro sempre più a rischio

Stress, orari difficili, condizioni precarie, crollo emotivo, dipendenze da medicine e droghe. Il quadro che la Chambre des Salariés ha illustrato grazie a una ricerca capillare del 2024 è preoccupante. Se ne è parlato sia al workshop che alla conferenza…

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…