jja

Se trasferirsi in Lussemburgo può essere un’esperienza arricchente, molti stranieri concorderanno sul fatto che i primi mesi di un trasferimento, senza il supporto delle famiglie e il sostegno degli amici, sono i più duri.

Dal 2006 la guida Just Arrived, in lingua francese e inglese, completamente gratuita, offre tutte le informazioni utili ai nuovi arrivati, dai corsi di lingua a dove far riparare la macchina. A partire da ottobre 2015 il gruppo Just Arrived ha lanciato una nuova iniziativa sempre nell’ambito dell’integrazione: il progetto Just Arrived Ambassador’s Club. Conosciuto come JAAClub da aprile 2017 è un’associazione composta da più di 35 ambasciatori di differenti nazionalità che ha come scopo quello di creare una transizione “più calda” verso la nuova vita nel Granducato del Lussemburgo.

Camilla Cuppini, coordinatrice del progetto JAAClub e Laurent Ollier, direttore della guida Just Arrived, hanno ritenuto che “fosse importante per i nuovi arrivati, avere un’ampia rete di “ambasciatori”, non solo del paese di origine, ma anche di altri Paesi in modo da evitare che la gente si isolasse, cosa che in alcuni casi diventa un rischio per i nuovi arrivati.

A partire dal mese di settembre si possono incontrare gli “ambasciatori” tutti i martedì dalle 8.30 alle 11.30 presso gli uffici del Service intégration et besoins spécifiques del Municipio, in place Guillaume II, 42.

JAA organizza anche degli eventi di orientamento e integrazione, che si svolgeranno presso tre istituzioni culturali della città : Lëtzebuerg City Museum, Villa Vauban e la Cinémathèque. L’ultimo incontro si è svolto lo scorso giovedì 16 novembre, presso la Cinémathèque e si è concentrato sulle differenze culturali a livello del linguaggio dei gesti, partendo dalla visione di un film muto di Buster Keaton One week.

I prossimi incontri:

Venerdì  15.12.2017 alle 17.30 presso Villa Vauban

Giovedì 18.1.2018 alle 17.30 presso Lëtzebuerg City Museum

Venerdì  9.2.2018 alle 12.00 presso la Cinémathèque

Venerdì  16.3.2018 alle 17.30 presso Villa Vauban

Giovedì 19.4.2018 alle 17.30 presso Lëtzebuerg City Museum

Giovedì 17.5.2018 alle 12.00 presso la Cinémathèque

 

Monica Ferrari

Potrebbe interessarti anche questo

Chi ha paura delle farfalle?

Andrea Scagnetti, poeta e scrittore italiano che vive e lavora in Lussemburgo, ne ha una vera fobia. Ci convive e ne ha fatto l’oggetto della sua ultima opera. Dove questo timore è metafora di inquietudini esistenziali. Ne parliamo con lui…

L’ultimo saluto al pastore di Roma

A Santa Maria Maggiore, dove riposeranno le sue spoglie mortali, l’abbraccio del suo popolo a Papa Francesco. Il resoconto della nostra corrispondente Ha voluto essere semplice e umile fino alla fine. Ha, ancora una volta, stravolto il rigido protocollo vaticano…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Giovani: nel buio della depressione, andata e ritorno

Intervista a Sveva Graziotto, giovanissima, autrice di un libro coraggioso, ImmensaMente (Ronzami Editore, 2024) che parla del male oscuro sempre più frequente in giovane età. L’autrice, che è stata ospite della Dante Alighieri Lussemburgo alcuni mesi fa, lancia un messaggio…