teatro

 

Metti una sera a teatro a Lussemburgo. In italiano. Con Pirandello. E il sabato agli expat sembra più italiano. La filosofia pirandelliana al suo apice nella trama dell’opera che più di tutte condanna e  celebra al tempo stesso l’ipocrisia borghese di un secolo fa. Stasera (sabato 16 settembre, ndr) al Théâtre des Capucins di Lussemburgo il gruppo teatrale IIl Sipario ha messo in scena, con la collaborazione dell’Ambasciata Italiana e della Fondazione Cavour, “Il berretto a sonagli”, fra le più celebri del grande autore siciliano, del quale si festeggiano quest’anno i 150 anni dalla nascita.

Dopo una breve introduzione dell’Ambasciatore e una presentazione del prof. Cicotti, su il sipario e tutti gli attori (non professionisti, ma tutti davvero bravi) all’opera! Magistrale l’interpretazione di Franco Avena, nel ruolo di Ciampa, che ha festeggiato sul palcoscenico le sue 79 primavere. Grande ovazione finale, con un omaggio speciale  al regista Raffaele Gentile, che ha ricevuto una targa in onore dei suoi 50 anni dedicati al teatro.

teatro2

L’occasione è stata buona per vedere un classico della drammaturgia di casa nostra. Da gustare anche lontano da casa. Un’opera dove si riconferma quella filosofia pirandelliana sui controsensi della vita e sulle verità dalle mille facce, che svela la realtà e il suo contrario in un’inquieta e infinita altalena fra essenza e apparenza.

Maria Grazia Galati

 

Potrebbe interessarti anche questo

La strada giovane : le retour à la maison de Nino a été une vraie épopée

C’est une route que les Américains ont construite pour rejoindre un petit village dans la campagne autour de Rome. C’est là que Nino arrive. Pendant la seconde guerre mondiale, soldat italien, il est fait prisonnier par l’armée allemande. Il s’évade…

Chi ha paura delle farfalle?

Andrea Scagnetti, poeta e scrittore italiano che vive e lavora in Lussemburgo, ne ha una vera fobia. Ci convive e ne ha fatto l’oggetto della sua ultima opera. Dove questo timore è metafora di inquietudini esistenziali. Ne parliamo con lui…

Giovani: nel buio della depressione, andata e ritorno

Intervista a Sveva Graziotto, giovanissima, autrice di un libro coraggioso, ImmensaMente (Ronzami Editore, 2024) che parla del male oscuro sempre più frequente in giovane età. L’autrice, che è stata ospite della Dante Alighieri Lussemburgo alcuni mesi fa, lancia un messaggio…

Il faisait nuit à La Havane

Un voyage hivernal à La Havane où le temps s’est arrêté au milieu des décombres d’une guerre froide insoutenable et de l’indifférence d’un Occident qui a interprété l’histoire de manière déformée (Reportage) Vedado (La Havane) – L’hôtel est situé dans…