330 film in concorso e fuori concorso e 48 nazioni partecipanti sono i numeri della Settima edizione del Social Film Festival Internazionale di Vico Equense (tenutasi dal 23 al 30 luglio 2017) che quest’anno dedica il premio alla carriera a Claudia Cardinale, icona di bellezza e di fascino recitativo.

cardi

Un Festival che già nel nome indica il suo incipit e le attività che svolge durante tutto l’anno con promozioni cinematografiche svolte in collaborazione con gli Istituti italiani di Cultura e con le Ambasciate in città quali Cannes, Parigi, Vienna, Berlino, New York, Los Angeles,  Tokio, Barcellona, per indicarne alcune.

Il Social Festival, che nasce dalla necessità di dare visibilità anche a film di qualità che spesso vengono preclusi dalle grandi diffusioni, ha lo sguardo puntato sulle tematiche sociali ad ampio raggio e quest’anno ha scelto il tema indicativo di “Magia superstizioni paesaggi”.

Nella sezione Focus occhio al sud, sezione competitiva dedicata ai film realizzati nel Sud Italia si è aggiudicato il primo posto il film “Il viaggio” di Alfredo Arciero (ex aequo con “La santa” di Cosimo Alemà e “La Barba” di Alfredo Mazzara).  Il viaggio è il primo film completamente girato in Molise, con ideazione del soggetto di Maurizio Santilli, interprete di uno dei cinque personaggi che danno vita e anima a un lavoro che per la regia di Alfredo Arciero,  la sceneggiatura di Alessio Billi e di Arciero e la produzione della INCAS Film di Roberto Faccenda si è posto all’attenzione della Giuria per temi, che scandagliano la vita in una sorta di maieutica dei sentimenti e dei valori ineludibili, per storie personali che sono le storie stesse dell’uomo in ogni dove,  per suggestioni emotive e paesaggi molisani di sorprendente bellezza, quelli che fiancheggiano lo storico tratto ferroviario della Carpinone – Sulmona. Proprio su un treno si incontrano i cinque personaggi del film l’imprenditore fallito, l’enologo in crisi, il politico in bilico tra corruzione e rivalsa personale, l’attrice che ritorna agli affetti della famiglia di origine, la giovane professoressa alla ricerca di una purezza di sentimenti, nello svolgersi fisico e ideale del viaggio, tra soste, partenze, incontri e arrivi, ri-trovano il senso delle loro esistenze.

Se cinque sono i protagonisti se ne può aggiungere un altro, la natura stessa che intreccia la sua costante presenza con le vite delle persone e indica una possibile scelta di autenticità, di interiore bellezza e di forza.

Il cast degli attori, da Maurizio Santilli, a cui va il merito della costante attenzione a che dal corto, realizzato circa cinque anni fa, si potesse poi arrivare al film, a Daniela Terreri, Fabio Ferrari, Danila Stalteri, Marco Caldoro, Gaetano Amato, Angelo Orlando, Sergio Sivori, Palma Spina, Diego Florio, Barbara Petti, Angela Pepi, con importanti esperienze in film, teatro e serie TV, la saggia regia di Alfredo Arciero, il paesaggio molisano, i dialoghi stessi e tutto ciò che necessita per la realizzazione di un  film hanno contribuito a dare al lavoro il senso della qualità e del valore.

Maria Stella Rossi  

Per conoscere i vincitori di tutte le sessioni, leggi QUI

Potrebbe interessarti anche questo

Chi ha paura delle farfalle?

Andrea Scagnetti, poeta e scrittore italiano che vive e lavora in Lussemburgo, ne ha una vera fobia. Ci convive e ne ha fatto l’oggetto della sua ultima opera. Dove questo timore è metafora di inquietudini esistenziali. Ne parliamo con lui…

La strada giovane : le retour à la maison de Nino a été une vraie épopée

C’est une route que les Américains ont construite pour rejoindre un petit village dans la campagne autour de Rome. C’est là que Nino arrive. Pendant la seconde guerre mondiale, soldat italien, il est fait prisonnier par l’armée allemande. Il s’évade…

Giovani: nel buio della depressione, andata e ritorno

Intervista a Sveva Graziotto, giovanissima, autrice di un libro coraggioso, ImmensaMente (Ronzami Editore, 2024) che parla del male oscuro sempre più frequente in giovane età. L’autrice, che è stata ospite della Dante Alighieri Lussemburgo alcuni mesi fa, lancia un messaggio…

Il faisait nuit à La Havane

Un voyage hivernal à La Havane où le temps s’est arrêté au milieu des décombres d’une guerre froide insoutenable et de l’indifférence d’un Occident qui a interprété l’histoire de manière déformée (Reportage) Vedado (La Havane) – L’hôtel est situé dans…