Nella cappella raccolta e sobria un pugno di persone muovono braccia che sono ali e i loro piedi si sfiorano in una danza che è pensiero e preghiera. Le mura della stanza sono narici tappate. Il profumo di salsicce arrosto soffia a pochi metri, ma lì dentro non si sente. Lo gustano adulti e ragazzini dal buon appetito. Che migrano con il loro piatto verso la grande sala.

 

festa

E lì c’è il tutto. Quel grande salone con tavolo apparecchiato, un grande palco e bancarelle si apre famelico e spera di ingoiare generosità. Generosità che sgorga come latte di luna. Quella luna che qui mostra l’altra faccia di una città che nel primo weekend di luglio ha voluto smentire stereotipi malsani. Perché la Lussemburgo di banche ed evasioni fiscali per fortuna ogni tanto gira su un’altra giostra. E su questa giostra noi c’eravamo.

Volontari instancabili fra tombole e servizio al tavolo, mercatino delle pulci e sculture di palloncini. Tutti a fare il proprio mestiere o a inventarsene uno. Sorridendo a quel denaro che, come per miracolo (perché l’amore è in ogni istante miracolo), sarà vita per bambini senza nulla se non la speranza che forse, grazie a tutti noi, a tutti voi, avranno una scuola per studiare o un vaccino per salvarsi. È questa la festa annuale delle Missionarie Père Kolbe, che ha riunito quella gente discreta e buona. Sempre. Capace di celebrare la magia di un’ azione modesta in salvezza degli ultimi.

Azione che è stata a volte preghiera, a volte canto, gioco, commozione, movimento. Come il movimento di quelle braccia che incidevano nei nostri cuori il senso della danza ebraica. O il movimento di un giovane uomo che trasformava palloncini in fiori. Ed ancora quelle mani che pescavano biglie di numeri e sfornavano lasagne caserecce. Mani giunte per pregare. A occhi chiusi. Per immaginare un mondo che possiamo pensare migliore. E che può cominciare anche con questa festa.

Maria Grazia Galati

Per vedere i momenti della festa, clicca QUI

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…

@Voices: Melpignano ci insegna come non cadere nelle truffe digitali (il podcast)

(Puntata 890) A VoicesbyPassaParola, su Radio Ara, abbiamo dialogato con l’avvocato Massimo Melpignano, autore di “Soldi sicuri” (Armando Editore), utile saggio per comprendere ed evitare di cadere nelle truffe dell’era digitale e tecnologica  I nostri soldi sono sotto attacco. Molte…

Referendum abrogativi (8 e 9 giugno) – Voto per corrispondenza dei cittadini italiani residenti all’estero e opzione per il voto in Italia

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025, è stata fissata ai giorni 8 e 9 giugno 2025 la data dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione. L’Ambasciata d’Italia ricorda che il…