MILLANTA-page-001

 

(Anticipazione) Giulia Millanta, una musicista senza confini

 

Da Firenze ad Austin (Texas, ndr) la giovane musicista che vive nella fertilissima zona folk americana passa per il Granducato di Lussemburgo e suona il 24 settembre al Rocas. Ecco cosa ci ha raccontato.

 Quali sono, secondo te, le differenze nell’approccio musicale tra Stati Uniti e l’Italia e come è nata la collaborazione con Howe Gelb?

Differenze? Quasi tutto onestamente:  mi dispiace ma gli americani in generale suonano meglio degli italiani. Hanno più gusto e più anima e usano la tecnica come mezzo per esprimersi e non come fine. La tecnica è al servizio della musica e non viceversa. In America interessa molto meno “fare scena” e c’è una maggiore onestà di animo. I narcisisti ci sono ovunque, ma un musicista americano medio sa che si dovrà impegnare a fondo ed è, quindi, molto più umile e con i piedi per terra.

Con Howe ci siamo conosciuti ad Austin tramite un amico comune. Ci siamo “annusati” e ci siamo riconosciuti come facenti parte della stessa tribù… Lui è un orso (ed anche io, anche se non sembra!) ma dal cuore tenero e mi ha preso un po’ sotto la sua ala…Abbiamo avuto varie deliranti conversazioni durante le quali mi ha dato vari consigli per il nuovo album e poi io l’ho tormentato fino a che non ha accettato di suonare e cantare con me.

 

L’intervista completa a cura di Paolo Travelli è disponibile sul numero cartaceo di PassaParola Mag, in edicola!

Potrebbe interessarti anche questo

Chi ha paura delle farfalle?

Andrea Scagnetti, poeta e scrittore italiano che vive e lavora in Lussemburgo, ne ha una vera fobia. Ci convive e ne ha fatto l’oggetto della sua ultima opera. Dove questo timore è metafora di inquietudini esistenziali. Ne parliamo con lui…

L’ultimo saluto al pastore di Roma

A Santa Maria Maggiore, dove riposeranno le sue spoglie mortali, l’abbraccio del suo popolo a Papa Francesco. Il resoconto della nostra corrispondente Ha voluto essere semplice e umile fino alla fine. Ha, ancora una volta, stravolto il rigido protocollo vaticano…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Giovani: nel buio della depressione, andata e ritorno

Intervista a Sveva Graziotto, giovanissima, autrice di un libro coraggioso, ImmensaMente (Ronzami Editore, 2024) che parla del male oscuro sempre più frequente in giovane età. L’autrice, che è stata ospite della Dante Alighieri Lussemburgo alcuni mesi fa, lancia un messaggio…