universita_lussemburgo_250

Si riaprono le iscrizioni alla Formazione continua in Lingua, Cultura e Società Italiane (LCSI) per l’anno accademico 2016-17.

L’Università del Lussemburgo offre la possibilità di avvicinarsi all’Italia e alla sua realtà grazie a un corso di studi di un solo anno accademico.

Rivolta a professionisti o a semplici appassionati, la Formazione Continua in LCSI è un’occasione per entrare in contatto con la storia e la civiltà italiane attraverso un approccio interdisciplinare che unisce lo studio della cultura italiana tradizionale a quello dell’italianità in Lussemburgo e nella Grande Regione. Ad ogni lezione in plenaria su Storia e società, Letteratura e cinema, Arte e design, Italianità in Lussemburgo e nella Grande Regione seguono “Atelier di arte e di scrittura creativa”, un “Atelier di scrittura autobiografica” ed un “Atelier: espressione cinematografica”.

Ogni anno vengono invitati nuovi esperti (quali, in passato, Paolo Crepet, Erri de Luca, Philippe Daverio, Claudio Marazzini) che affrontano gli argomenti di più grande interesse da un punto di vista specialistico e professionale.

Le lezioni hanno luogo ogni mercoledì dalle 17:30 alle 20:45 nel Campus Belval.

 Il costo è di 200€ a semestre.

 Requisiti per l’iscrizione: un diploma di scuola superiore ed una buona conoscenza della lingua italiana (C1).

Verrà accettato un numero di partecipanti non superiore alle 30 unità.

Le iscrizioni online sono aperte fino al 5 giugno 2016.

 

Per iscrizioni e maggiori informazioni: http://lcsi.uni.lu

www.italianistica.lu

Potrebbe interessarti anche questo

Chi ha paura delle farfalle?

Andrea Scagnetti, poeta e scrittore italiano che vive e lavora in Lussemburgo, ne ha una vera fobia. Ci convive e ne ha fatto l’oggetto della sua ultima opera. Dove questo timore è metafora di inquietudini esistenziali. Ne parliamo con lui…

L’ultimo saluto al pastore di Roma

A Santa Maria Maggiore, dove riposeranno le sue spoglie mortali, l’abbraccio del suo popolo a Papa Francesco. Il resoconto della nostra corrispondente Ha voluto essere semplice e umile fino alla fine. Ha, ancora una volta, stravolto il rigido protocollo vaticano…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Il faisait nuit à La Havane

Un voyage hivernal à La Havane où le temps s’est arrêté au milieu des décombres d’une guerre froide insoutenable et de l’indifférence d’un Occident qui a interprété l’histoire de manière déformée (Reportage) Vedado (La Havane) – L’hôtel est situé dans…