dicembre_2015.indd

Non avremmo mai e poi mai voluto cominciare questo editoriale così, ma sentiamo doveroso rendere omaggio alle vittime innocenti dei recenti attacchi terroristici di Parigi, unendoci al dolore delle famiglie ed al cordoglio di tutti. Il titolo non è una banale parafrasi di “Charlie”. Il fatto è che noi italiani expat siamo davvero come era Valeria Solesin (che ha perso la vita al Bataclan a soli 28 anni): giovani e meno giovani che cercano occasioni di vita e lavoro fuori dal proprio Paese d’origine, per necessità o per ambizione, per  curiosità o per la semplice voglia di cambiare prospettiva.

Noi in Lussemburgo riusciamo forse ad immedesimarci ancora di più in questa giovane donna e a percepire il dramma che ha colpito amici e parenti.

Insieme a Valeria anche altri italiani d’origine sono rimasti sotto i colpi dei kalashnikov  assassini: i cugini Pierro Innocenti e Stephane Albertini, che gestivano insieme la pizzería italiana chez Livio nel 21° arrondissement, Alban Denuit, insegnante di arti visive all’Università di Bordeaux-Montaigne i cui nonni veneti si erano trasferiti in Francia negli Anni ’50.

Quello che è accaduto dopo quel venerdì 13 e che abbiamo seguito sempre più esterrefatti in televisione e sul web e che viviamo ancora oggi mentre scriviamo questo editoriale, ci porta ad interrogarci su molti aspetti della nostra società. Che ci piaccia o no bisogna fare i conti con il concetto di libertà individuale e quello di sicurezza di Stato; con la parola integrazione; con l’Islam e i suoi valori; con la convivenza. Ma anche e soprattutto bisogna imparare a decifrare, tra le righe, quanto alcune scelte di política estera di ieri e di oggi abbiano contribuito alle situazioni di crisi internazionali.

E che dire del ruolo dei mass media – soprattutto italiani- nel raccontare quella giornata di violenza e i fatti successivi?

Anche se le emozioni e le storie di quei morti ci appartengono come se fossero nostri fratelli e nostre sorelle, bisogna imparare a non dare niente per scontato e sforzarsi nella comprensione degli avvenimenti, svicolandoci dalle facili letture che rafforzano stereotipi e pregiudizi superficiali.

Vi invitiamo ad ascoltare la nostra puntata di VOICES (Radio Ara) del 19/12 in cui invitiamo Piero Yassin F. del Centre Culturel Islamique du Grand-Duché de Luxembourg per cercare di capire gli avvenimenti di questi giorni dal punto di vista di un musulmano.

Vi lasciamo alla lettura del nostro numero “festivo” che copre anche gennaio 2016, offrendovi articoli a tema, oltre ad approfondimenti, eventi, interviste, anticipazioni. Appuntamento in febbraio del prossimo anno. Che siano davvero buone feste per tutti!

 

Maria Grazia Galati e Paola Cairo

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…

Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”. Seconda Edizione 2025

La casa editrice BastogiLibri, con la collaborazione del Comune di Cagli (PU), indice la 2a edizione del Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”, che si propone di continuare il progetto di “Rigenerazione umana attraverso la cultura”,…