comites

 

Abbiamo il piacere d’invitarvi ad un incontro con i membri eletti del nuovo COMITES di Lussemburgo che si svolgerà, con la presenza di Sua Eccellenza l’Ambasciatore d’Italia in Lussemburgo, martedì 1° dicembre 2015 alle ore 19h30  presso:

 

Sede del CLAE

26, rue de Gasperich

L – 1617 Luxembourg

Durante l’incontro avremo modo di presentarvi il nostro programma per il prossimo quinquennio e coglieremo l’occasione per conoscere le vostre aspettative nei nostri confronti, ma accetteremo anche le vostre critiche. Siamo consci che l’esperienza del passato non sia stata molto positiva e che vada recuperato, assieme al vostro contributo, il tempo perduto per riattivare una fattiva collaborazione che ha portato i suoi frutti in occasione della raccolta fondi per i nostri connazionali colpiti da calamità naturali ad esempio. Ci piace ricordare, a questo proposito, l’esito positivo delle ultime iniziative nella raccolta fondi per i terremotati dell’Abbruzzo e dell’Emilia-Romagna, senza dimenticare ovviamente quelle precedenti, iniziative che senza la vostra collaborazione, assieme a quella dei vostri iscritti, sarebbero state fallimentari.

Sin dall’inizio tutti i membri eletti hanno evidenziato l’importanza del recupero della collaborazione con le associazioni italiane presenti sul territorio e questo obiettivo figura in prima fila nel nostro Programma d’attività. Sappiamo che non sarà impresa facile riconquistare la vostra fiducia, ma siamo convinti che questo primo incontro possa gettare le basi per una fiducia ritrovata nel pieno rispetto delle proprie competenze.

Abbiamo bisogno di voi per realizzare qualcosa di positivo nei confronti della comunità italiana locale, non solo di quella cosiddetta delle vecchie generazioni, ma ancor di più verso i nuovi arrivati. Infatti, non sfugge oramai a nessuno che , causa le difficoltà economiche del nostro Paese d’origine, il numero degli Italiani in Lussemburgo è in costante aumento da una decina d’anni. E’ interesse comune che anche questi nuovi immigrati possano trovare un’accoglienza e un sostegno da parte di tutti noi.

Pertanto vi aspettiamo numerosi a questo primo incontro, che non sarà certamente l’ultimo, per conoscerci meglio e definire assieme il futuro comune della nostra collaborazione.

Inoltre chiediamo il vostro aiuto per indicarci anche altri indirizzi  che eventualmente non sono ripresi tra i destinatari di questo messaggio.

 

Mario Tommasi

Presidente COMITES Lussemburgo

Potrebbe interessarti anche questo

Chi ha paura delle farfalle?

Andrea Scagnetti, poeta e scrittore italiano che vive e lavora in Lussemburgo, ne ha una vera fobia. Ci convive e ne ha fatto l’oggetto della sua ultima opera. Dove questo timore è metafora di inquietudini esistenziali. Ne parliamo con lui…

La strada giovane : le retour à la maison de Nino a été une vraie épopée

C’est une route que les Américains ont construite pour rejoindre un petit village dans la campagne autour de Rome. C’est là que Nino arrive. Pendant la seconde guerre mondiale, soldat italien, il est fait prisonnier par l’armée allemande. Il s’évade…

Giovani: nel buio della depressione, andata e ritorno

Intervista a Sveva Graziotto, giovanissima, autrice di un libro coraggioso, ImmensaMente (Ronzami Editore, 2024) che parla del male oscuro sempre più frequente in giovane età. L’autrice, che è stata ospite della Dante Alighieri Lussemburgo alcuni mesi fa, lancia un messaggio…

Il faisait nuit à La Havane

Un voyage hivernal à La Havane où le temps s’est arrêté au milieu des décombres d’une guerre froide insoutenable et de l’indifférence d’un Occident qui a interprété l’histoire de manière déformée (Reportage) Vedado (La Havane) – L’hôtel est situé dans…